Archivio articoli di Fabrizio Marchi

La versione (di classe) di Caligari

Sono andato a vedere il film di Claudio Caligari, “Non essere cattivo”, dopo aver letto la bellissima e poetica recensione di Roberto Donini “Il realismo sacro di non essere cattivo” e naturalmente, come molto spesso succede, alcune riflessioni sono sorte…

Chi non ci è permesso criticare

Premetto che questo articolo è una sorta di spartiacque. Dopo averlo letto, molti nostri/e lettori e lettrici si allontaneranno, anche con sdegno, altri e altre si affezioneranno ancor più; altri ancora, forse si avvicineranno. Ma, come ho detto già diverse…

Alla scuola di Miss Italia

Alla stupidità (anche quando è femmina) ma anche alla sincerità (anche se molto più raramente) non c’è mai limite, verrebbe da dire. Si è sicuramente superata in tal senso la neo eletta Miss Italia (poco prima del pronunciamento della giuria),…

Luoghi comuni e capri espiatori

Alcuni amici e amiche ci criticano perché sostengono che questo nostro giornale sarebbe un po’ troppo “pesante”, un po’ troppo impegnativo, spesso di non facile lettura, che i temi trattati sarebbero sempre molto seri e che alcuni articoli a volte…

La “squola”

Il Ministro (o la Ministra) Giannini, comunica (da Repubblica del 02/09/2015) che l’87% degli insegnanti recentemente neoassunti sono donne. Nessuna novità, quindi, rispetto al trend in corso ormai da decenni, che vede un processo di sostanziale e sistematica “femminilizzazione” della…