Cultura

Voglio un pensiero forte

L’idea della fine delle ideologie è stata ampiamente discussa nel corso dell’ultima parte del XX secolo, soprattutto dopo gli eventi storici che hanno segnato la fine della Guerra Fredda e l’avvento della Globalizzazione. Questi avvenimenti hanno portato molti – per…

“Succession”

Ho da poco terminato di rivedere su Sky la straordinaria fiction prodotta dalla HBO, “Succession”. Si tratta, per chi non l’ha vista, della saga di una ricchissima e potentissima famiglia americana guidata da un magnate della comunicazione, Logan Roy, impersonato…

Impotenza e fatalismo

L’epoca del capitalismo assoluto è connotata dall’assenza del metron, ciò si manifesta nel quotidiano in modo polimorfico. Dove non vi è misura manca il concetto. La razionalità non è solo “il proprio tempo appreso mediante il concetto”, essa reca in…

Nichilismi

Américo Aguiar sarà nominato cardinale il 30 settembre 2023 da Papa Francesco. Il vescovo portoghese è tra gli organizzatori  della GMG, in tale occasione ha dichiarato i fini dell’esperienza: “Non vogliamo convertire i giovani a Cristo o alla Chiesa cattolica.…

Pecorismo cerimoniale

Ci sono filosofi intramontabili, perchè hanno testimoniato e vissuto la filosofia della prassi. L’appellativo di filosofo in un’epoca di “pecorismo cerimoniale” è inflazionato. Si elargiscono generosamente titoli onorifici, in modo che gli “intellettuali incoronati” possano far cadere le loro parole…

Due libri da non perdere

Ho appena terminato di leggere due interessantissimi libri. Quello di Carlo Formenti, diviso in due volumi, dal titolo “Guerra e Rivoluzione. Le macerie dell’impero” (il primo) e “Guerra e Rivoluzione. Elogio dei socialismi imperfetti” (il secondo) e quello di Andrea…