Cultura

La ragione poetica

Siamo in piena tempesta, la ragione è capace di risultati strabilianti, ma è incapace  di temperare le tensioni e favorire relazioni positive. Non si riflette sufficientemente in questi decenni sul modello di razionalità che usiamo e sui suoi limiti. L’oscuramento…

Il mondo nuovissimo (seconda parte)

Tenta di concentrarsi nuovamente sul lavoro, ma il discorso rabberciato del vecchio gli ha instillato nella mente un tarlo. Vorrebbe scacciarlo: il rilevatore che monitora la prestazione è ovviamente in funzione, inerzie e disattenzioni sono sanzionabili, lui lo sa bene…

Letteratura russa e noi

La bella introduzione di Luca Doninelli ai capolavori di Fëdor Dostoevskij non è solo una riflessione sull’abbandono della letteratura d’impegno e di tradizione da parte dei giovani. È una riflessione sulla nostra realtà sociale che ha scelto l’integralismo della pianificazione…

Auschwitz è ancora fra noi

Liturgia e menzogna Ogni sistema democratico  totalitario ha le sue liturgie, i suoi ricordi collettivi su cui costruire l’immagine di sé e del mondo. La storia stessa è ricostruita attraverso i punti nodali in cui interi popoli riconoscono la svolta…