Capitalismo e libertà sono la stessa cosa? Socialismo e libertà sono davvero inconciliabili?

Nessun testo alternativo automatico disponibile.
Fino ad oggi i marxisti hanno a ragione sempre interpretato le evidenti sinergie, ma anche le contraddizioni periodiche, tra capitalismo e pensiero liberale come manifestazioni di un unitario ed inscindibile assetto strutturale del dominio alto-borghese, di conseguenza non hanno mai preso in considerazione l’idea che i due aspetti ideologici del dominio di classe potessero essere disgiunti e separati, anche solo in parte, in quanto di fatto indipendenti.
La non disgiunzione teorica tra pensiero liberale e capitalismo tout court ha purtroppo favorito l’avanzata del capitalismo.
Dividi et impera sostenevano gli antichi romani, ma i regimi comunisti del passato non hanno saputo cogliere la differenza, non sono riusciti per tempo ad incunearsi in questa debolezza per scardinare i sistemi capitalistici loro ostili, non hanno saputo raccordare ed armonizzare il socialismo e la libertà.
In realtà non hanno potuto per motivi vari, tra i quali lo sbilanciamento dell’economia collettivizzata verso una produzione quasi tutta orientata verso l’industria pesante e poco incline all’industria leggera, argomento questo che meriterebbe un approfondimento a parte.
In ogni caso, oggi paghiamo le conseguenze di quella mancata comprensione. Tardive e deboli sono state le recenti aperture del comunismo libertario internazionale, così come vane furono le ultime teorizzazioni del comunismo europeo già preda dei traditori riformisti interni, così che lo slogan “tutte le libertà meno una” (meno quella della libertà economica privata tesa allo sfruttamento) è rimasto lettera morta.
Ma non è mai troppo tardi.
Intanto è bene precisare al meglio l’argomento che stiamo analizzando, al fine di fugare qualsiasi equivoco: il liberalismo o pensiero liberale (da distinguere nettamente dal liberismo, essendo quest’ultimo una teoria solo economica del libero mercato capitalistico) ha prodotto in sinergia con il capitalismo, sia pure in modo collaterale, indubbi risultati d’effettivo progresso della condizione generale dell’uomo e suoi diritti in fatto di libertà, anche se poi nelle concrete applicazioni limitati soprattutto alle fasce sociali medio alte. Ma è indubbio che il pensiero liberale abbia permesso che le più disparate libertà si manifestassero pienamente ad una velocità sconosciuta alla storia, si consolidassero e divenissero sempre maggiori di generazione in generazione (nonché di degenerazione in degenerazione), infine emancipando categorie sociali all’inizio escluse.
Mentre le lotte spontanee e le manifestazioni organizzate dai sindacati, dai partiti, dai movimenti e dalle associazioni di sinistra concorrevano all’affermazione di spazi sempre maggiori di libertà e di conquiste civili (comunque permesse dall’assetto liberale delle società di riferimento e dalla falsa coscienza dell’ideologia dominante), l’economicismo capitalista si avvantaggiava scoprendo sempre più che la garanzia della libertà teorica risultava funzionale alla propria impostazione merceologica, la quale reggeva ed era anzi in grado di fagocitare e metabolizzare tutto, dalle conquiste proletarie dovute alla dialettica di classe fino ai risultati positivi (per i proletari) della più aspra lotta di classe.
Il portato liberale si dimostrava così strumentalmente corretto sia dal punto di vista dell’ideologia borghese che da quello pratico del modello di sviluppo economico ab libitum, ampliando il bacino dei consumi, rafforzando con sempre maggiori libertà di mercato il dominio ideologico borghese, infine favorendo l’accumulazione e la circolazione della merce-denaro.
Alla fine risultò che quanto più l’impostazione di un paese capitalista fosse liberale tanto maggiormente riusciva ad imprimere velocità d’espansione al mercato. Ancora oggi sono visibili le differenze tra società capitalistiche arcaiche indotte ad accettare le libertà ob torto collo e le società liberali avanzate.
Ciò dimostra che i risultati del pensiero liberale non si affermano per motu proprio, ed esso può essere adattato ad altre forme di organizzazione sociale. Un altro fattore fondamentale riposa nel fatto che le manifestazioni di libertà congeniali e strumentali all’affermazione di modelli di sviluppo mercantili iperproduttivi e iperconsumistici devono il loro successo anche alla particolare interpretazione della democrazia da parte del dominio ideologico capitalistico, ovvero democrazia intesa soprattutto come libertà, e libertà di intrapresa economica sopra tutto, e non come rispetto della volontà popolare di scegliere radicalmente tra modelli economici e stili di vita diversi. Quest’ultimo punto rappresenta invece il più genuino e tradizionale intendimento della democrazia.
Detto questo, condivido le conclusioni di Fabrizio Marchi, il quale nell’articolo intitolato “Capitalismo e liberalismo potrebbero divorziare?” (pubblicato il 4 gennaio 2017 in un editoriale del giornale online l’Interferenza), afferma che è ormai “giunta l’ora di cominciare a pensare che liberalismo e capitalismo/liberismo possano essere separati. La qual cosa non comporta, ovviamente, l’adesione al pensiero liberale, ma solo la presa d’atto che i due non solo non necessariamente marciano assieme, ma che il secondo (il capitalismo) marcia forse e addirittura meglio senza il primo (il liberalismo).
Se la storia ci ha dimostrato qualcosa, è che il capitalismo è un sistema (rapporto di produzione) e un’ideologia (accumulazione illimitata del capitale e forma merce elevata a feticcio e oggi “assolutizzata”, cioè capace di occupare ogni spazio non solo dell’agire umano ma dell’umano stesso) estremamente flessibile, in grado di coniugarsi con qualsiasi contesto storico e culturale.
Il capitalismo, nella sua accezione liberista, ha convissuto e prosperato allegramente con tutti i fascismi, con il nazismo, con le dittature militari e clericali, con i regimi apertamente razzisti, e oggi con le monarchie assolute wahhabite, con lo stato-partito ‘neoconfuciano’ cinese, la società organizzate per caste indiana e in generale con tutti quegli stati asiatici (la quasi totalità) a capitalismo cosiddetto ‘autoritario’.” (L’articolo è presente integralmente tra i documenti ufficiali di questo gruppo).
Fabrizio Marchi ipotizza quindi il divorzio fra capitalismo e liberalismo, ma anche se ciò non dovesse avvenire rimane comunque valida la sua determinazione finale, la quale sembra chiamare direttamente in causa il nostro movimento denominato “Comunismo democratico rivoluzionario” per la costruzione del Nuovo Comunismo: “Tale divorzio (sempre eventuale ed ipotetico), che però parrebbe essere nei fatti, potrebbe consentire a noi – e quando dico noi intendo dire tutti coloro che provengono dal Movimento Operaio e da tutte le sue declinazioni e determinazioni storiche, ma in particolare i marxisti – di recuperare ciò che di positivo c’è anche nel pensiero liberale, che sottratto al dogma capitalista/liberista e inserito all’interno di un pensiero critico e anticapitalista, potrebbe risultare anche una carta vincente, metaforicamente parlando, non solo da un punto di vista meramente tattico ma strategico. Del resto, come negare che quella della coniugazione fra eguaglianza e libertà sia stata una delle note dolenti dell’esperienza comunista più o meno in tutte le sue storiche determinazioni?
Mi sembra che la questione sia più che mai attuale e che sia giunto il momento di aprire una riflessione in tal senso.”
A sostegno della tesi di Marchi è intervenuto Rino Della Vecchia sulla stessa rivista, con un colto intervento di cui riporto la parte finale: “Nessuno di noi prova imbarazzo nell’ammirare i lasciti dell’architettura dell’età classica, né di quella dei secoli recenti. Eppure sono tutte creazioni di civiltà fondate sulla rapina, lo sfruttamento e l’umiliazione delle masse. Questo non è sufficiente a farcele odiare o a volerle demolire.
Nemmeno le motivazioni della loro creazione (emulazione, ostentazione, volontà di potenza) ce le fa apparire rottamabili. Non è necessario essere credenti per salvaguardare la Sistina. Quando i credenti saranno scomparsi e il Papa sarà un lontano ricordo, gli atei – quelli intelligenti – difenderanno con ogni mezzo quei capolavori. Ad onta della loro origine.
La borghesia settecentesca e ottocentesca che creò il liberalismo è ormai scomparsa. Quelli che furono (e sono) i suoi nemici sono chiamati a difendere quella grande creazione. Finché sarà possibile.
Sono ateo. Non voglio distruggere le Cattedrali.
Sono figlio della classe operaia. Voglio la fine del liberismo non quella delle libertà liberali.
Facciamo nostra l’eredità giacente.”
Anche se ancora non del tutto giacente, noi siamo già molto avanti nell’elaborazione in senso comunista di tale eredità. Per “noi” intendiamo il movimento “Comunismo democratico rivoluzionario” per il “Nuovo Comunismo”, raggiungibile velocemente tramite il blog facebook: https://www.facebook.com/groups/Com…
Il movimento ha già elaborato una nuova, coerente e completa teoria della prassi rivoluzionaria, ma soprattutto successiva alla rivoluzione in grado di prefigurare una futura società socialista libertaria, molto diversa da quelle del passato e del triste presente (il riferimento principale va in particolare all’Urss ed alla Cina).
Chi volesse approfondire può chiedere l’iscrizione al gruppo sopra in link, e consultare i numerosi documenti ufficiali presenti nella sezione File raggiungibili cliccando sull’omonimo tasto in cima alla pagina principale del gruppo. (a.f.c.)

10 commenti per “Capitalismo e libertà sono la stessa cosa? Socialismo e libertà sono davvero inconciliabili?

  1. ndr60
    12 gennaio 2017 at 10:57

    Lodevole iniziativa, però fare un blog del “Nuovo Comunismo” su Facebook è come se il Black Lives Matter facesse un blog sul sito del Ku Klux Klan…

    • Fabrizio Marchi
      12 gennaio 2017 at 12:47

      E va bè, caro ndr60, si utilizzano gli spazi e gli strumenti di cui si dispone…Se avessi i mezzi e le risorse metterei in piedi una televisione, ma non li ho…e vale anche per tanti altri…

  2. armando
    12 gennaio 2017 at 14:28

    Cito dal testo:
    ” il liberalismo o pensiero liberale (da distinguere nettamente dal liberismo, essendo quest’ultimo una teoria solo economica del libero mercato capitalistico) ha prodotto in sinergia con il capitalismo, sia pure in modo collaterale, indubbi risultati d’effettivo progresso della condizione generale dell’uomo e suoi diritti in fatto di libertà, anche se poi nelle concrete applicazioni limitati soprattutto alle fasce sociali medio alte. Ma è indubbio che il pensiero liberale abbia permesso che le più disparate libertà si manifestassero pienamente ad una velocità sconosciuta alla storia, si consolidassero e divenissero sempre maggiori di generazione in generazione (nonché di degenerazione in degenerazione), infine emancipando categorie sociali all’inizio escluse.”

    “Ancora oggi sono visibili le differenze tra società capitalistiche arcaiche indotte ad accettare le libertà ob torto collo e le società liberali avanzate”
    Ed ancora
    “l’economicismo capitalista si avvantaggiava scoprendo sempre più che la garanzia della libertà teorica risultava funzionale alla propria impostazione merceologica, la quale reggeva ed era anzi in grado di fagocitare e metabolizzare tutto, dalle conquiste proletarie dovute alla dialettica di classe fino ai risultati positivi (per i proletari) della più aspra lotta di classe”

    Un paio di questioni/domande ne conseguono:
    1) Se la libertà teorica è stata funzionale al capitale, e se ci si dice anticapitalisti, si avrebbe anche il dovere di dichiarare quali siano i limiti da imporre a quella libertà teorica. Non si può prescindere dall’indicarli, altrimenti che differenza ci sarebbe fra liberalismo e liberismo? E un liberalismo (o un’altra qualsiasi ideologia) che si pone dei limiti, su che fondamenti lo fa? Sulla Natura, forse? Ma ciò non mette in discussione pesantemente non solo l’impianto teorico liberale, ma anche quello marxiano per cui la natura non esiste in sé ma è sempre un prodotto storico/sociale?
    2)quali sono i caratteri delle società liberali avanzate che le differenziano in meglio da quelle arcaiche, e perchè? Qui davvero la chiarezza è essenziale.
    3) Dato che si ipotizza una differenza fra Liberismo e libertarismo, dove sta la differenza? In altri termini, quali sono i limiti che porrebbe il libertarismo? Solo sul terreno economico o anche altrove?
    4)Stessa domanda va fatta per la differenza fra liberalismo e libertarismo. Coincidono? E se no, perché e dove?
    Infine, su un terreno più teorico, che riflessi avrebbe tutto ciò sul rapporto struttura/sovrastruttura, dal momento che la seconda, marxianamente, è il riflesso, sia pure non meccanico, della prima, e non è un caso che, come si dice nell’articolo, il liberalismo è l’ideologia della borghesia vincente?
    Personalmente non ho nulla da obiettare quando si dice che occorre saper valutare le cose positive di ideologie e di regimi passati. Anche il fascismo creò l’Inps, tanto per dirne una; ma soprattutto anche l’idea di uguaglianza fra gli uomini sorse col cristianesimo. Ma una cosa sono le dichiarazioni di principio, un’altra l’attuazione concreta.

  3. armando
    12 gennaio 2017 at 15:23

    Karl Popper, il teorico liberale della “società aperta”, negava la possibilità della verità. Per lui tutte sono opinioni che si confrontano e scontrano. E’ il grande fautore della “tolleranza” per tutti, con l’unico limite che, per la sopravvivenza stessa della società, quella tolleranza non deve essere applicata agli intolleranti. Vale a dire a chi non è d’accordo nel mettere ogni opinione sullo stesso piano e intende battersi per ciò che pensa sia la verità. Magicamente la tolleranza si rovescia nel suo contrario, dando luogo al totalitarismo soft, mascherato, ma per questo peggiore di ogni altro.
    Popper non è un eretico del liberalismo, ma il più conseguente. Inutile dire che così il liberalismo sconfina a) nel relativismo e b) nel negare le sue stesse premesse. . Per questo sostengo che occorre estrema cautela e grande chiarezza.

  4. anio fusco celado
    12 gennaio 2017 at 17:56

    Armando, non si possono estrapolare pezzi da uno scritto per poi ritorcerli contro lo spirito dello scritto stesso.
    A ndr60 rispondo che non sarebbe male se Black Lives Matter riuscissero ad aprire un blog sul sito del Ku Klux Klan…a parte la provocazione, concordo che fb è uno strumento considerato a ragione effimero, noi lo utilizziamo invece in modo non effimero, e ricordo che lo strumeno si giudica dall’uso e non in sè. Lo strumento è potente più di qualsiasi blog isolato, per chi se ne intende di comunicazione…

    • ndr60
      13 gennaio 2017 at 10:22

      Caro Sig. Anio, io non me ne intendo di comunicazione quindi può darsi che Lei abbia ragione. Però mi viene un dubbio: come possiamo discutere di Matrix (secondo l’accezione che ne dà Giulietto Chiesa) quando ci siamo dentro? Visto che è stato scelto Facebook come sede del blog, presumo che i futuri partecipanti ne siano attivi fruitori. Ciò significa che hanno accettato pienamente (e forse con entusiasmo) il fatto che qualcuno abbia i loro dati, anche molto personali, e li venda al miglior offerente; ricevere pubblicità di spillette di Lenin e di maglie con il Che (fabbricate in Cina) non credo sia il massimo, per impostare una critica del capitalismo. E se per caso (come Le auguro) il blog dovesse avere un clamoroso successo, stia certo che verrà chiuso con una motivazione qualunque.

  5. Rino DV
    15 gennaio 2017 at 11:38

    Sono stati pubblicati 3 articoli su una questione mica da ridere, ma invece di entrare nel merito di questa, Nrd60 devia verso il problema del rapporto mezzi-contenuti come se questo valesse per FB e non per ogni altro strumento. Compresa l’intera rete.

    • ndr60
      18 gennaio 2017 at 14:46

      Caro Rino, la questione è talmente seria che io manco mi azzardo ad iniziarla, visto che mi manca la preparazione storico-filosofica necessaria. Ma è proprio per questo che occorrerebbe non costruire un edificio sulle sabbie mobili…

  6. Rino DV
    18 gennaio 2017 at 20:41

    Caro Ndr60, ok.
    Ci siamo capiti.
    Mi offri però lo spunto per un’osservazione.
    La conoscenza storica è quasi necessaria, ma non del tutto.
    Si può sempre ragionare infatti immaginando avvenimenti possibili (non importa se del passato o del futuro) e considerarne i presupposti e le implicazioni (c.d. “Filosofia del ‘come se’ ” di Hans Vaihinger, una ghiottoneria).
    .
    In fatto di filosofia in senso stretto, la conoscenza della “Storia della filosofia” non è decisiva. Anzi, può persino essere depistante. Al riguardo si possono fornire infiniti esempi. Letteralmente.
    .
    Voglio dire: sei sicuro di non avere attitudini filosofiche?

  7. Aliquis
    20 gennaio 2017 at 17:49

    Non è che si dà troppa attenzione alla sovrastruttura e poca alla struttura? Secondo me il vero divorzio non è tra capitalismo e liberalismo, ma tra liberalismo e democrazia, due cose ben diverse.

    Le parole cambiano di segno a seconda del contesto; comunque, nel significato più accettato il liberalismo è il regime nel quale “ogni individuo ha il diritto di perseguire il proprio interesse”. Quindi, il diritto degli individui più potenti a spadroneggiare sugli altri. Non c’è contraddizione, nemmeno formale, tra il liberalismo, anche quello più avanzato, e gli autoritarismi asiatici. Anche lì, anzi meglio che altrove, gli individui più potenti sono liberi di spadroneggiare a danno degli altri.

    Liberalismo e uguaglianza sono inconciliabili.
    Democrazia significa invece uguaglianza. E quindi socialismo. In tale società, mai realizzata, gli individui sono davvero liberi perchè non ci sono individui dominanti.

    Il liberalismo è stato un modo sofistico di realizzare gattopardescamente un nuovo assolutismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.