Lavoro e costituzione sociale (le libertà positive)

La crisi derivata dall’irruzione del Virus presenta determinati effetti collaterali che si potrebbero definire spontanei. Uno di questi è la ri-nazionalizzazione della produzione e conseguente a questa la ri-politicizzazione dell’economia. Sono fenomeni che hanno a che fare con una realtà di fatto. La chiusura delle frontiere ricompone un tessuto nazionale e su questo tessuto lo Stato è costretto ad assumere una sua funzione attiva, in controtendenza con i principi contenuti nei trattati europei pedissequamente applicati nell’ultimo trentennio.

Nel momento in cui esplode l’emergenza, affiora limpidamente il contrasto tra capitale e lavoro. Quando in gioco sono la salute e l’interesse nazionale, si manifesta il reale fine del capitale che è e sarà sempre indirizzato al massimo profitto. La globalizzazione dei mercati ha nascosto questo assioma, che rappresenta l’architrave del sistema capitalistico, attraverso delle mistificazioni giuridiche e culturali. L’azienda globale si è pubblicizzata in questi anni come sinonimo di progresso e di civiltà e ha potuto nascondere il proprio scopo predatorio con campagne di marketing ispirate al linguaggio politcally correct e ha potuto – grazie a un nuovo quadro normativo ispirato alla flessibilità – affievolire la combattività del mondo del lavoro.

Le strutture sovranazionali hanno facilitato questo compito: il mercato è il luogo nel quale l’individuo si afferma e per affermarsi deve applicare alla propria esistenza le regole d’impresa. La precarizzazione del lavoro ha individualizzato la contrattazione con il capitale e i mercati globali hanno spinto alla concorrenza al ribasso gli stessi lavoratori. Concorrenza interna tra lavoratori della stessa impresa e concorrenza esterna tra lavoratori di paesi diversi. Le de-localizzazioni sono lo strumento che ha usato il capitale per la concorrenza esterna. Facile così far apparire l’interesse d’impresa coincidente con l’interesse del lavoratore inserito nei meccanismi dell’imprenditore di sé stesso.

Il sistema neo-liberale per poter funzionare senza intoppi deve silenziare lo scontro e nasconderlo. Il lavoratore deve assimilare i dispositivi di comando dell’azienda globale – efficienza, mobilità, apertura mentale, spirito di collaborazione – per trasformarsi in un individuo non conflittuale e pacificato. Se qualcosa andrà storto la colpa sarà del lavoratore stesso che non è stato in grado di partecipare attivamente e con entusiasmo all’ideale della produzione. Il suo pessimismo lo ha reso soggetto non funzionale alla sfida della concorrenza.

La crisi ha fatto deflagrare in poche settimane questa immaginaria costruzione ideologica. Come detto il capitale ha un solo interesse, il massimo profitto. Questo interesse è perseguito a tutti i costi e tra i costi – da sempre – rientrano anche le condizioni di salute dei lavoratori. La salute è sacrificabile sull’altare del profitto. Così lo scontro tra capitale e lavoro ritorna a essere manifesto e in questo contesto – ri-nazionalizzato dagli effetti collaterali dell’epidemia – riemerge il ruolo centrale dello Stato così come è stato delineato dalla nostra Costituzione.

La nostra Costituzione difatti si differenzia in modo netto dalle costituzioni liberali a lei precedenti ed è in netto contrasto con i dettami ordo-liberali propri dei trattati europei. Ciò che la distingue sono le libertà positive, quelle libertà che lo Stato deve proteggere attraverso un comportamento attivo e non omissivo. Le libertà positive corrispondono ai diritti sociali e sono protette a livello generale con l’enunciazione del secondo comma dell’art. 3 “eguaglianza sostanziale”. Specificatamente poi la Costituzione protegge determinati diritti sociali come il diritto al lavoro, allo studio, alla salute, ad un salario equo e così via. Non si limita quindi ad enunciare principi generali e astratti propri delle costituzioni liberali classiche, ma riconosce come realmente esistenti diseguaglianze di fondo tra i cittadini che lo Stato deve correggere attraverso la sua attività.

La presenza dei partiti di massa e di ispirazione socialista costrinse la Costituente a riconoscere la realtà della lotta di classe che diventò elemento costitutivo della Repubblica parlamentare italiana. La classe dirigente che usciva dal secondo conflitto mondiale e dalla Resistenza al nazi-fascismo era consapevole della debolezza delle costituzioni liberali concentrate sul laissez faire e non in grado di fronteggiare le enormi diseguaglianze provocate dai meccanismi del libero mercato. La crisi del liberalismo classico provocò l’avvento del fascismo internazionale. Questa ricostruzione diventò patrimonio comune.

Ma i trattati europei si ispirano a una visione che supera sia il liberalismo classico che il costituzionalismo sociale. Strano che anche gli europeisti più convinti non abbiano alcuna idea del reale contenuto dei trattati stessi. I trattati non prevedono uno Stato assente che ha comportamenti esclusivamente omissivi. Il mercato difatti non è più quel luogo al quale l’individuo partecipa come sua condizione naturale. Il mercato è una costruzione umana e l’essere umano deve essere educato al mercato. Per questo motivo lo Stato ha un solo compito: creare nuovi mercati e spingere l’individuo al sistema della concorrenza. Il comportamento attivo dello Stato è indirizzato esclusivamente a questi obiettivi.

Ma come detto questa costruzione crolla perché la sua fragilità si scontra con la Realtà. La democrazia difatti per operare in maniera sostanziale deve tener conto dello scontro e lo Stato deve farsi arbitro del conflitto. La ri-nazionalizzazione della politica a seguito delle conseguenze dell’epidemia già mette in contrasto il mondo del capitale con il mondo del lavoro. La tutela della salute dei lavoratori ne è un esempio. La necessità di ricostruire un tessuto industriale pubblico evidenzierà sempre di più questo conflitto e la Costituzione italiana ridiventerà centrale per la sua gestione. Depurata ovviamente dalla riforma dell’art.81 che ha costituzionalizzato il pareggio di bilancio impedendo la reale protezione delle libertà positive.

Risultato immagini per Statuto dei lavoratori

4 commenti per “Lavoro e costituzione sociale (le libertà positive)

  1. Alessandro
    24 marzo 2020 at 17:34

    Tantissime sono le antinomie che stanno emergendo in quest’angolo del pianeta, ossia nell’Occidente capitalistico; resterà da vedere solo se esploderanno o verranno disinnescate. Dando più di uno sguardo ai quotidiani on line dei diversi Paesi europei,e soprattutto ai commenti dei lettori, direi che stanno emergendo soprattutto in Italia e Spagna, non a caso i Paesi più colpiti, per ora, dallo “tsunami”.
    A quelle già evidenziate dall’articolo [sovranazionale vs nazionale, capitale vs lavoro, profitto vs salute] tra le altre mi limito a menzionare quella tra pubblico e privato, e quella tra centro e periferia all’interno dello stesso ambito nazionale,almeno da noi, perchè, pur avendo il governo centrale colpe non indifferenti in merito al costante taglio della spesa pubblica che è andato avanti per tutta la “Seconda Repubblica”, quello a cui stiamo assistendo è il fallimento della retorica regionalista ovunque ( come sappiamo la Sanità è gestita dall’ente Regione che è chiamato a “rimpolpare” la spettante quota del fondo sanitario nazionale attraverso la fiscalità regionale).
    Stiamo parlando di regioni, le tre al momento più colpite, che andavano cianciando con i loro vertici politici poco più di un mese fa di poter fare a meno del Governo nazionale, la famosa “autonomia”, e che dopo una settimana di “guerra” già chiedevano rinforzi a destra e a manca. Dopo un settimana di coronavirus il bluff era già evidentissimo. E sorvoliamo sulle “giravolte” dei Fontana e degli Zaia durante l’emergenza. Ma la stessa cosa vale più o meno anche per le altre regioni. Io vivo in una regione del sud che per “salvaguardare” una lingua regionale viva e vegeta ha sprecato milioni di euro dagli anni Novanta a oggi. Ideologia da quattro soldi vs salute dei cittadini. Se il coronavirus si diffonderà al sud sarà una catastrofe.
    Nel post “tsunami”, se saremo in grado come popolo di trarre reale insegnamento da quanto sta accadendo, anche questo andazzo dovrà finire.

  2. Panda
    26 marzo 2020 at 11:53

    Penso che quella verso una temporanea demondializzazione sia una strada non meno irta di rischi rispetto a prima. Certo il fascismo andò su nell’ambito del ritorno all’ortodossia finanziaria, ma il nazismo lo fece invece in un contesto di reflazione e deglobalizzazione. D’accordo, si aprono opportunità, ma non credo occorra molta fantasia per immaginare che le classi dominanti si cauteleranno perché rapporti di forza scandalosamente favorevoli a loro non cambino o lo facciano il meno possibile. Per dire, visto che parliamo di Costituzione, è accettabile che diritti costituzionali continuino ad essere limitati via DPCM? Questo stato di eccezione sanitaria non promette niente di buono: http://ilrasoiodioccam-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2020/03/25/da-emergenza-sanitaria-a-stato-di-eccezione-politico/

    • Alessandro
      26 marzo 2020 at 15:55

      Senza dubbio, infatti propendo più per un loro disinnesco che per una detonazione, che certamente aprirebbe scenari tra i più svariati e non necessariamente di sinistra, anche per la mancanza di un corpo intellettuale, oramai assoldato quasi tutto nelle file del politicamente corretto, che possa far presa sulla masse e quindi contrastare
      il ritorno all’ordine che quasi tutti i media veicoleranno. E’ assai probabile che si rientri velocemente nei ranghi e si spengano questi minimi focolai di “dissenso”, vista anche la propensione gattopardesca del capitale, abilissimo a riadattarsi ai nuovi scenari e a offrire “concessioni” nei momenti di maggior crisi sistemica, si leggano in tal senso anche le ultime parole di Draghi , importante portavoce della conservazione.

      • Panda
        27 marzo 2020 at 14:49

        Come dicevo si aprono però anche opportunità: le parole di Draghi, e più in generale quelle di vari sacerdoti del mainstream (da Rogoff a Blanchard), dovrebbero essere usate per dare tutte le mazzate possibili alla retorica TINA con cui ci hanno ammorbato, e impoverito, in questi anni (il debito pubblico monstre, i soldi che non ci sono, la banca centrale indipendente, gli Stati che non possono più far niente, eccetera eccetera).

Rispondi a Alessandro Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.