Delirio prometeico

Se è vero – come ho scritto nei miei libri più recenti – che l’uomo contemporaneo ha tagliato le radici che lo legano al passato e ha rinunciato al progetto che lo sospinge verso il futuro, e se è altrettanto vero che la vita dell’uomo si svolge soltanto in un presente retto dalla tecnica, va detto anche che non è semplicemente il “qui ed ora” a strutturare l’esistenza umana contemporanea. In realtà, il presente in cui viviamo è null’altro che un tempo volto ad anticipare gli eventi fino al punto da voler decidere ciò che avverrà domani, al fine da produrre un mondo interamente costruito dall’uomo e dalle sue esigenze.

 

L’intero sistema/mondo contemporaneo co-agisce in questa direzione e tutte le discipline, dalla genetica all’informatica, dalla biologia molecolare all’immunologia, risultano alleate nel tentativo di rendere presente anche il futuro. Il corpo stesso dell’uomo è ormai un mero oggetto da ricondurre ad un progetto mentale. Nella gran parte dei casi, tale progetto è frutto di un’imposizione sociale sul singolo e, a sua volta, è il risultato delle esigenze della tecnica e degli imperi finanziari che la tecnica stessa sorreggono – e che da essa guadagnano immensi patrimoni.

 

In questo quadro, non si considera abbastanza, e se lo si considera viene del tutto trascurato, è che l’uomo-macchina comporta inesorabilmente che il represso ritorni ad ossessionare l’esistenza umana. Il ritorno del rimosso si esprime sotto forma di depressione, malattie, incidenti, o semplicemente sotto la forma di un imprevisto che può apparire anche nella forma della catastrofe. L’esistenza umana è fatta di un commistione di probabile e d’imprevedibile. Il tentativo di cancellazione dell’imprevedibile non può riuscire nel suo scopo se non nel senso che, essendo frutto d’angoscia, rende il futuro ancora più minaccioso.

Nessuna descrizione disponibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.