Attualità e Politica

L’asse europeista PD/Lega

La politica dello spettacolo, quella organizzata a uso e consumo di cittadini ormai spoliticizzati ha un preciso compito: quello di allettare la platea alla rappresentazione di uno scontro artefatto e mistificatorio. Il consenso delle forze politiche – che vivono di…

La fine della festa

Condivido largamente la seconda parte di questo bell’articolo, che riporto dopo questo mio commento introduttivo, del nostro amico, compagno e redattore di questo giornale, Norberto Fragiacomo; un po’ meno la prima. Detto in modo molto semplice. O la pandemia da…

Estrema sinistra e liberismo

Qual è stato il momento preciso nel quale la sinistra estrema – o almeno quella che si definisce tale – ha abbracciato tutti i proponimenti del capitalismo nella loro forma globale e trans-nazionale? Esiste un punto di unione tra due…

Le guerre di faglia

Globalizzazione e mito Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati dal perenne giubilo per la globalizzazione, la si presentava come il farmaco[1] che avrebbe dovuto curare la conflittualità tra i popoli  liberi di sciamare da un orizzonte ad  all’altro  del globo.…

La metafora della rana bollita

La filosofia è colloquiare, anche, per  immagini significanti che aiutano a configurare concetti e contingenze storiche. Il linguaggio filosofico non è solo lessico specifico, astratto, ma spesso si accompagna all’uso di metafore che divengono esplicative del linguaggio specifico. La ricchezza…

La gara mondiale di matematica

“ E’ un ricordo della mia infanzia. Abitavo a Gottinga nel dicembre del milleottocentosettanta. Mio padre ed io giungemmo all’Accademia quando il presidente Maust stava cominciando l’appello dei partecipanti alla Gara Mondiale di Matematica. Subito babbo andò a mettersi fra gli…