La fine del riformismo

La vicenda greca sarebbe stata, come tutti dicevamo, estremamente istruttiva per capire i destini della sinistra e dell’Europa. Sotto il primo profilo, emerge il fallimento totale del paradigma di Syriza, ovvero la possibilità di invertire in senso progressivo, o quantomeno…

Grecia. Dall’assurdo al tragico

Chiunque stia vivendo, o anche solo seguendo, gli sviluppi in Grecia sa fin troppo bene il significato di espressioni: come “momenti critici”, “clima di stress”, “drammatico capovolgimento”, e “premendo sui limiti”. Con gli sviluppi da lunedì ad oggi, qualche nuovo…

Quell’antiamericanismo lasciato alle destre

C’è un immagine circolata in questi giorni sui principali media internazionali passata colpevolmente sotto traccia, quasi casuale, ininfluente a capire la mentalità perversa del killer di Charleston. Quella di Dylann Storm Roof che da fuoco alla bandiera degli Stati uniti.…

Cosa può succedere dopo il default

E’ quasi impossibile dire con ragionevolezza cosa succederà adesso, siamo entrati in un campo del tutto inedito e, a mio parere, nemmeno scontato dai leader europei e mondiali, che forse avevano scommesso sulla vittoria del “si”, a giudicare dalla tranquillità…

Ma il Grexit non lo vuole nessuno

Nonostante la vittoria del NO la Grecia non sembra intenzionata a uscire dall’Euro, e nemmeno l’Europa ha interesse a perdere lo Stato ellenico. Troppe controindicazioni e pochi vantaggi. L’unico a guadagnarci dal Grexit sarebbe Putin. ASPETTA E SPERA (NEL REFERENDUM).…

Non si è ancora fatta sera

L’Europa è unita come lo fu nel 1941 Il futuro dell’Unione europea è iscritto nell’esito del referendum che Alexis Tsipras è stato costretto a convocare per il 5 luglio, ma comunque vada questo referendum, – che vinca improbabilmente il no…