Cultura

Massacro in Corea, 1951

Guernica di  Pablo Picasso è opera conosciuta e portata sugli altari nelle scuole e nei media. Con Guernica (1937) Pablo Picasso denunciò la violenza nazista e fascista. Nel tempo della caccia alle streghe spettrali, l’opera di Picasso è parte del…

Felicità e performance

Se si scorrono i titoli della grande editoria, da anni troneggia la felicità. L’epoca dell’individualismo competitivo feroce, pienamente interiorizzato dai subalterni fino alla più recente deriva narcisistica, sforna in continuazione bestseller che vendono la ricetta della felicità intesa sempre e…

Filosofia e ultimo uomo

L’Europa e l’Occidente si avviano verso il declino, i cui sintomi sono palesi. L’individualismo economicistico e l’edonismo senza cuore e senza spirito sono gli effetti del nichilismo liberista, il quale è dinanzi ai nostri occhi e per quanto si devii…

Ricostruire la sinistra comunista

L’urgenza di ricostituire la sinistra comunista non è più rimandabile. Le oligarchie transnazionali con la fine della globalizzazione mostrano la verità del dominio. Sono in lotta ad Oriente come ad Occidente. Con la lotta fra le plutocrazie si aprono spazi…

Camillo Berneri e noi

Il 5 maggio del 1937  Camillo Berneri[1]e l’anarchico Francesco Barbieri furono prelevati dai comunisti stalinisti e fucilati. Era in atto la guerra civile spagnola all’interno della quale la lotta tra stalinisti e anarchici, in teoria sullo stesso fronte, ma in realtà…

Sistema di guerra ed egocrazia

“Definire significa pensare i concetti” per poter porre in atto la prassi. Non c’è rivoluzione senza teoria (Lenin), ogni azione contestatrice senza concetto-definizione non può che rafforzare il sistema capitalistico, in quanto non ha la chiarezza dei fini oggettivi entro…

Dalla parte di Lila

Avevo già scritto qui della quadrilogia di Elena Ferrante L’amica geniale [1], molto prima che ci fosse la serie televisiva e o la classifica del New York Times sui migliori libri del secolo [2]. In quell’articolo avevo distinto i ruoli…