Editoriali

La fine di una storia

Da tempo ritengo che la crisi pandemica iniziata cinque anni orsono – o, per essere precisi, la sua gestione da parte dei governi sedicenti “democratici” – abbia rappresentato non tanto una soluzione di continuità con il passato prossimo quanto piuttosto…

Troppo presto Sahra

A quanto si legge ieri è stata chiusa una bozza di accordo tra la Spd, la Cdu e la Bsw (la formazione di Sahra Wagenknecht) in Turingia, per guidare insieme il Land. Chiaramente è solo una bozza e dovrà essere…

Elon Musk

La disputa a distanza tra Mattarella e Elon Musk pone a “confronto la politica e il privato”, ma in tale diatriba il pubblico e il privato si fondono e si confondono mostrando che la politica è ormai flatus vocis. Siamo…

Il grande disprezzo

L’aumento delle pensioni minime di soli tre euro è sintomatico della società neofeudale in cui siamo e versiamo. Il dramma è l’accettazione passiva del “grande disprezzo” e del “vuoto politico”. Nel gioco delle parti e degli equivoci i subalterni subiscono…

Migranti, maschi, deportati

E’ iniziata oggi la prima deportazione di migranti, rigorosamente maschi, nei centri di detenzione (perché di questo si tratta) in Albania, in virtù dell’accordo fra il governo italiano e quello albanese. Sarebbe interessante conoscere i risvolti di questo accordo che…

Teatrino mediatico in scena a Strasburgo

L’intervento del premier ungherese Orban all’Europarlamento potevafornire lo spunto per denunciare la totale subalternità politica dell’UE agliUSA e rilanciare una realistica proposta per una soluzione politica dellaguerra in corso fra l’Ucraina, sostenuta dalla NATO, e la Russia. La “sinistra radicale”,…