Cultura

Libertà e soggettività

Nel bicentenario della morte di Kant Costanzo Preve scrisse un breve testo a lui dedicato e reperabile ancora in rete. La filosofia è pensare il proprio tempo; Costanzo Preve da filosofo pensò il tempo del capitalismo assoluto. La filosofia è…

Consumare i consumatori

Il senso di colpa è sempre stato “il mezzo per eccellenza” per dominare. Colpevolizzare le pulsioni erotiche per orientarle verso gli obiettivi stabiliti dal modo di produzione capitalistico è stato il modo con cui il sistema si è annidato nel…

Pinguini come umani

L’informazione nazionale e globalista è sempre prodiga di notizie volte ad informare per liberare i cittadini dai propri pregiudizi in nome della libertà. In Ucraina la Chiesa ortodossa russa sarà sciolta; il Parlamento ucraino ha votato e approvato il disegno…

Mito e Storia

Il mito di Sissi. Il tempo del capitalismo è “tempo ordinario di miti e mitologie”. Uno dei veicoli più silenziosi e apparentemente innocenti con il quale il capitalismo consolida la sua egemonia culturale è la storia trasformata in mitologiche narrazioni…

Singolarità spettrali

“I borghesi sopravvivono a se stessi come spettri annunciatori di sventura” tale affermazione di T. W. Adorno, in Minima moralia, è la cifra del nostro presente. La borghesia finanziaria è divenuta totalitaria, in quanto è abbagliata dal capitale, fino a…

La ragion cinica

La ragion cinica è l’impronta dell’occidente all’ombra del capitalismo. La ragion cinica si connota per la volontà di potenza, essa nella sua azione e riproduzione agisce solo con il fine di affermare se stessa. In questi decenni di violenza  la…