Cultura

La macchina diabolica

Il capitalismo è una visione del mondo che si autosostiene mediante processi irriflessi di adesione delle masse  ai suoi ritmi di produzione e  di consumo. Il capitale è nella mente dei sudditi e dunque si riproduce in modo automatico, esso…

I conflitti in America Latina

Il significato originale del termine latino conflictus, vale a dire “urto, scontro“, esprime una delle sue accezioni più esaustive se riferito al contesto storico latinoamericano degli ultimi due secoli, vale a dire dal conseguimento dell’indipendenza della maggior parte degli Stati…

L’indifferenza al tempo del capitale

Il relativismo frutto del capitalismo non è comparabile con i relativismi che hanno attraversato la storia umana. Il relativismo del nostro tempo ha una struttura profonda nella psiche, nell’emotività e nel corpo vissuto dei sudditi consapevoli o inconsapevoli del capitale,…

L’IA lettrice di Costanzo Preve

Un mio amico ha fatto una domanda all’intelligenza artificiale “modello LLAMA3.1, le ha chiesto chi fosse Costanzo Preve. La risposta è stata la seguente: “scrivi un articolo sul filosofo Costanzo Preve Mi dispiace, ma non sono in grado di trovare…

Libertà e soggettività

Nel bicentenario della morte di Kant Costanzo Preve scrisse un breve testo a lui dedicato e reperabile ancora in rete. La filosofia è pensare il proprio tempo; Costanzo Preve da filosofo pensò il tempo del capitalismo assoluto. La filosofia è…

Consumare i consumatori

Il senso di colpa è sempre stato “il mezzo per eccellenza” per dominare. Colpevolizzare le pulsioni erotiche per orientarle verso gli obiettivi stabiliti dal modo di produzione capitalistico è stato il modo con cui il sistema si è annidato nel…

Pinguini come umani

L’informazione nazionale e globalista è sempre prodiga di notizie volte ad informare per liberare i cittadini dai propri pregiudizi in nome della libertà. In Ucraina la Chiesa ortodossa russa sarà sciolta; il Parlamento ucraino ha votato e approvato il disegno…

Mito e Storia

Il mito di Sissi. Il tempo del capitalismo è “tempo ordinario di miti e mitologie”. Uno dei veicoli più silenziosi e apparentemente innocenti con il quale il capitalismo consolida la sua egemonia culturale è la storia trasformata in mitologiche narrazioni…