Archivio articoli di Norberto Fragiacomo

La fine di una storia

Da tempo ritengo che la crisi pandemica iniziata cinque anni orsono – o, per essere precisi, la sua gestione da parte dei governi sedicenti “democratici” – abbia rappresentato non tanto una soluzione di continuità con il passato prossimo quanto piuttosto…

Il suicidio assistito dell’Ucraina

Ho terminato quest’oggi la lettura de “La sconfitta dell’Occidente” del francese Emmanuel Todd, un libro che – per la ricchezza dei contenuti e lo sconcerto provocato dalle conclusioni cui perviene, ben argomentando, l’autore – sarebbe un caso editoriale in qualsiasi…

Il taverniere di Jena

Maggio è solitamente fresco e piovoso nell’est della Turingia, ma quell’anno stava regalando agli abitanti della città e dei dintorni fulgide giornate di sole che erano un inatteso preludio d’estate. Negli angusti vicoli del centro, tuttavia, i raggi tiepidi faticavano…

I cascami dell’episteme occidentale

Visto il quadro sempre più deprimente offerto dall’evoluzione del mondo “fenomenico”, lo spirito (con la minuscola) cerca sollievo in quello ovattato delle idee: sto terminando la lettura del terzo volume dell’opera di Emanuele Severino dedicata alla filosofia occidentale, un dottissimo…

Sonnambuli verso il baratro

Malgrado i propagandisti nostrani si adoperino per “nobilitarlo” (con esiti, per la verità, alquanto grotteschi…), l’atteggiamento assunto dai leader occidentali riguardo alle due crisi internazionali in corso non ha proprio nulla di etico, ma a ben vedere non rappresenta nemmeno…