Il diritto a non emigrare come strumento di giustizia sociale e di democrazia

<<Dichiarazione universale dei diritti umani

Articolo 13

  1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.
  2. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese.>>

 

Scrive il filosofo Andra Zhok, richiamando le critiche che l’American Anthropological Association porta  alla dottrina posta alla base della Dichiarazione dei Diritti Umani << Gli antropologi osservarono come fosse impensabile considerare come base di partenza dell’analisi un ipotetico individuo de socializzato, giacchè ciascun individuo è ciò che è come parte di un gruppo sociale, con una forma di vita sanzionata che ne modella il comportamento. In quest’ottica non era chiaro come una dichiarazione che pretendesse di applicarsi a tutti i singoli esseri umani potesse saltare la questione delle loro appartenenze culturali, correndo il rischio di diventare  una affermazione di diritti concepiti solo nei termini dei valori prevalenti nei paesi dell’Europa Occidentale e dell’America. Parlare di rispetto degli individui è privo di senso e legittimava il sospetto che si fosse di fronte all’ennesima versione del “fardello dell’uomo bianco” che aveva alimentato il colonialismo (…)>>[1].

Questo passaggio tratto dal saggio del filosofo Andrea Zhok è fondamentale ai fini dell’economia del ragionamento che mi appresto a sviluppare. L’articolo della “Dichiarazione universale dei Diritti Umani” non è altro che la sovrastruttura ideologica che vuole il Mondo ricondotto ad un solo modello economico, sociale e politico ossia quello liberalcapitalista egemonizzato dall’Occidente, nello specifico dagli USA. Per cui il fenomeno migratorio è quanto di più ingiusto e nel contempo quanto di più funzionale alla mentalità neocoloniale propria dell’Occidente inglese trapiantatasi negli USA. Il fenomeno migratorio non può quindi prescindere dalle dinamiche complessive legate alla globalizzazione e alla non negoziabilità con lo stile di vita americano. Prendendo a riferimento alcuni studi pubblicati negli ultimi anni cercherò di evidenziare gli elementi presenti in un dibattito politico ideologico incapace di andare oltre la narrazione alla moda voluta dal sistema capitalista e dal pensiero neoliberale del quale l’art. 13 richiamato in premessa è uno dei simboli.

A giugno del 2018 l’edizione italiana di Le Monde Diplomatique dedicava l’intero numero all’analisi del declino demografico e del fenomeno migratorio europeo, evidenziando come i due fenomeni fossero strettamente connessi e di come il fenomeno migratorio fosse funzionale al sistema capitalista e alla conservazione dei rapporti di classe presenti in ciascuna delle società interessate dal fenomeno. L’alleggerimento della pressione demografica attraverso l’emigrazione ha, nei Paesi di origine, lo scopo di conservare la ricchezza a favore delle classi alte e nel contempo di espellere i potenziali competitori candidati alla guida del Paese. L’immigrazione è in sostanza funzionale alla conservazione dello status quo. Per quanto riguarda i Paesi di arrivo gli immigrati vengono utilizzati come strumento di controllo del mercato del lavoro, di lotta politica e di manovalanza criminale. Non a caso (n.d.r. 26/09/23) su Avvenire il Cardinale Zuppi ha sostenuto che “La questione migranti non può essere politicizzata”. La sfida è tale, aggiungo io, che richiede un approccio non ideologico. Il tema, in chiave non ideologica, è stato affrontato da diversi studiosi i quali intervenendo in convegni e pubblicando scritti su diverse riviste hanno evidenziato aspetti che i media e il dibattito in corso, volutamente, occultano. Tra questi  la Rivista “Studi Emigrazione. International Journal of Migration Studies” titolava  il n. 201 – trimestre Gennaio – Marzo 2016 –    “Il Diritto a non emigrare”. Nel saggio introduttivo della “Rivista” scriveva Laura Zanfrini[2] << Scegliendo un tema che le cronache di questi mesi hanno reso di ancor più drammatica attualità, la scuola ( n.d.r. si riferisce alla  scuola di formazione organizzata dalla Rivista)  ha innanzitutto voluto indagare le situazioni che fanno dell’emigrazione una scelta obbligata, puntando il dito sulle responsabilità di tutti quegli attori che traggono a vario titolo profitto dalle migrazioni, venendo meno al dovere di creare, nei paesi d’origine, adeguate opportunità di vita e di lavoro per le giovani generazioni.(…).>>.  Sottolinea sempre  la Zanfrini nella sua introduzione “come il consolidarsi di una vera e propria industria dell’immigrazione sottragga risorse umane contribuendo all’impoverimento dei paesi di origine. La responsabilità di tutto questo fa capo tanto ai governi quanto a quelle organizzazioni della società civile che dovrebbero “rendere il diritto a non emigrare non soltanto un’utopia”.

L’analisi del fenomeno  condotta prendendo a riferimento le ricerche della Scalabrin Migration Center di Quezon City ha messo in evidenza i meccanismi che producono lo spostamento in massa di milioni di esseri umani, forza lavoro e capitale umano, dai paesi a forte pressione migratoria verso il Nord globale. Emerge in modo chiaro che i meccanismi che determinano i flussi migratori sono insiti nel sistema economico capitalista alla ricerca di sempre maggiori profitti e di nuovi mercati. Nel suo intervento il Sotto – segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti Gabriele Bentoglio nel mettere in evidenza le contraddizioni presenti in varie parti del Mondo nell’affrontare le questioni migratorie sottolinea come esse non possano essere affrontate  adottando politiche di <<(…) “totale” ancorché “ingenua” libertà d’immigrazione , anzi è grave compito dei governi regolare la consistenza e la forma dei flussi migratori, in modo che gli immigrati siano dignitosamente accolti e la popolazione del paese che li riceve non sia posta in condizione di propendere al rigetto, con conseguenze negative sia per gli immigrati che per la popolazione autoctona e per i rapporti tra i popoli.(…)>>[3] .

Per quanto riguarda l’Italia il problema non attiene il solo flusso degli immigrati ma anche quello degli emigrati, ossia degli italiani che vanno via. L’emigrazione in questo caso è tanto oltre i confini nazionali che da Sud a Nord. In Basilicata ad esempio, regione dove vivo, ogni anno migliaia di giovani  lasciano la loro terra o dopo la laurea non rientrano con effetti devastanti sul tessuto sociale ed economico oltre che sulla tenuta  della Democrazia. La crisi demografica fa sì che la selezione della classe dirigente avvenga solo per cooptazione per cui venendo meno la competizione propria di una Democrazia la società si ripiega su stessa incapace di uscire da una narrazione di comodo funzionale alla conservazione delle posizioni di rendita dei gruppi sociali dominanti. Questo è un dato  che non riguarda la sola regione dove vivo, è un dato di fatto rintracciabile a qualsiasi latitudine e longitudine.

Interessante sulla questione emigrazione per quanto riguarda l’Italia, è lo studio pubblicato dalla rivista online “Economia e Politica” dall’economista Marialuisa Stazio dal significativo titolo “Aiutiamoli a casa loro… i nostri cervelli in fuga”[4]. Studio dal quale emerge quanto rilevato tanto dalla Zanfrini quanto dallo stesso Bentoglio. Se guardiamo alla questione migratoria nel suo complesso partendo dall’enunciato dell’art. 13 della Dichiarazione universale dei diritti umani appare abbastanza evidente che più che il diritto ad emigrare  ciò che andrebbe garantito è il diritto  a non emigrare.  Diritto questo fino ad ora volutamente ignorato. Eppure  la necessità di riconoscere il  diritto a non emigrare è stato posto in più occasioni. Negli anni ‘90 poneva l’accento sul diritto a non emigrare l’allora Cardinale Ratzinger [5] futuro Papa Benedetto XVI. Dopo Ratzinger, ad avere sottolineato l’importanza di un tale diritto sono stati Giovanni Paolo II e di recente Francesco I[6]. Nelle affermazioni di tutti e tre i Pontefici è rintracciabile un dato e cioè che l’emigrazione, dato il contesto, non è una scelta libera. Sono le condizioni economiche e sociali insieme alle politiche messe in campo dalle classi sociali dominanti dei paesi tanto d’origine quanto di arrivo che determinano il fenomeno migratorio. Il richiamo dei Pontefici fa leva sulla coscienza dei credenti sperando che possa toccare in qualche modo anche i laici. Il richiamo dei tre Pontefici è sicuramente di una rilevanza enorme dato il ruolo politico e il valore etico – religioso delle figure istituzionali richiamate. Da solo, il richiamo al diritto a non emigrare non è sufficiente se non viene fatto proprio da soggetti politici, istituzionali e dalle stesse organizzazioni della società civile. Perché ciò possa verificarsi serve la POLITICA e servono classi dirigenti con una visione. Non è mia intenzione articolare proposte o trovare soluzioni, alcune soluzioni se avessimo statisti sarebbero ovvie, ma quanto quella di sottolineare che non esiste il solo diritto ad emigrare ma esiste un diritto uguale e contrario e cioè quello a non emigrare e che la difesa di un tale diritto, se prendesse piede nell’opinione pubblica, imporrebbe alle classi dirigenti un approccio altro rispetto al pensiero dominante che attraverso la solita narrazione emergenziale ha come unico scopo quello di terrorizzare le masse per imporre scelte autoritarie ed anti democratiche funzionali alla conservazione del sistema  liberalcapitalista.

[1] Adrea Zhok. Critica della ragione liberale. Ed. Meltemi 2020 pagg.261 – 262.

[2] Laura Zafarini. Introduzione in Studi Emigrazione. International Journal of Migration Studies. Anno LII – Gennaio – Marzo 2016 – N. 201 pag. 5

[3]  Gabriele Bentoglio  Introduzione in Studi Emigrazione. International Journal of Migration Studies. Anno LII – Gennaio – Marzo 2016 – N. 201pag 97 – 98

[4] Marialuisa Stazioni. Aiutiamoli a casa loro… i nostri cervelli in Fuga. Economiaepolitica 20 novembre 2017

[5]  Discorso al IV Congresso mondiale migrazioni , anno 1998.

[6] Famiglia Cristiana dell’ 11/05/23 Messaggio del Papa per la giornata del Migrante e del Rifugiato in vista del 24 settembre  data dedicata al tema.

Migranti, avvistato barcone a largo delle Canarie

Fonte foto: TGcom24 (da Google)

1 commento per “Il diritto a non emigrare come strumento di giustizia sociale e di democrazia

  1. Giulio Bonali
    2 Ottobre 2023 at 16:29

    La dichiarazione universale dei diritti dell’ uomo proclama diritti formali senza entrare nel merito della “sostanza reale”, per così dire, dei diritti proclamati (per fare questo avrebbe dovuto affermare le necessità del socialismo-comunismo, cioé dell’ unico ordinamento sociale in grado di garantire una uguaglianza sostanziale-reale e non solo teorica-formale, ovvero un potere realmente, effettivamente uguale e non solo teoricamente-formalmente tale, fra i cittadini; cosa che evidentemente non poteva darsi da parte dell’ ONU).
    Quindi poteva e doveva bensì proclamare il diritto meramente formale di emigrare (che non coincide immediatamente, sic et simpliciter, con il potere reale di farlo, cioé con la disponibilità per chiunque dei mezzi materiali necessari per esercitarlo), e che era di fatto negato in buona parte del mondo ai cittadini di un’ altra buona parte del mondo, mentre il diritto altrettanto formale di non emigrare non era negato da nessuno (al contrario del potere reale, cioé di mezzi materiali necessari ad esercitarlo), e dunque non necessitava di alcuna esplicita proclamazione (era per così dire implicito, o “sottinteso” in quanto non negato da nessuno).
    Il diritto formale di emigrare era fra l’ altro negato nei paesi del “socialismo reale”, a mio parere per motivi più che giustificati, limitatamente a determinate figure professionali -gli “scavalcatori del muro di Berlino” e affini, che al contrario dei subsahariani, asiatici e sudamericani di oggi erano accolti a braccia aperte nel “nordovest del mondo” e se scribacchini semianalfabeti o penosi imbrattatele diventavano ipso facto colossi rispettivamente della letteratura o della pittura mondiale di tutti i tempi; muro di Berlino da me mai abbastanza rimpianto, il cui crollo, come può vedere benissimo chiunque non si foderi gli occhi di spesse fette di salame (rancido), é in larghissima e potentemente determinante misura, sia pure accanto ad altre concause comunque assai meno decisive, all’ origine della spettacolarissima impennata che -non a caso proprio da allora- ha subito la piaga delle emigrazioni forzate e non volute, ovvero la negazione del diritto effettivo reale e non meramente formale di emigrare.

    E’ ben vero che giustizia vorrebbe innanzitutto che tutti disponessero del diritto reale effettivo (del potere) di non emigrare (la cui negazione ha subito un incremento esplosivo -non a caso- dopo la caduta del muro di Berlino), ma é non meno vero che per realizzarlo integralmente occorrerebbero rapporti sociali comunistici-socialistici (nel mondo intero); mentre per realizzarlo almeno in parte, per “estenderlo” rispetto alla miserabile misura in cui (non) esiste realmente non occorre affatto, secondo me, che “tutti quegli attori che traggono a vario titolo profitto dalle migrazioni (omissis) creino nei paesi d’ origine adeguate opportunità di vita e di lavoro per le giovani generazioni”. Occorrerebbe invece che costoro in generale si limitassero ad astenersi dall’ interessarsi in alcun modo dei “paesi di origine”, evitando in particolare di farvi quel che di fatto vi fanno, cioé di dominarli politicamente (almeno oggi per lo più indirettamente, tramite locali ascari e corrotti manutengoli vari) e di depredarli (per lo più in prima persona e senza intermediari locali).

    Ritengo giusto che si operi per realizzare quanto meglio e quanto prima questo diritto di non emigrare.
    Ma fintanto che non sarà realizzato (e il più moderato e prudente pessimismo della volontà suggerisce che passerà probabilmente gran tempo a dispetto del più sfrenato degli ottimismi della volontà…) chi non riesce a campare dovrebbe poter almeno esercitare il diritto (non solo meramente formale; che nemmeno in quanto tale esiste se non in misura e verso territori limitatissimi) di emigrare.

    Il rapporto dell’ emigrazione-immigrazione con le lotte per realizzare ovunque il diritto reale a non emigrare é molto variabile nelle diverse circostanze, ed é per lo meno assai discutibile che l’ emigrazione forzata per ragioni politiche e/o economiche tenda oggettivamente ad indebolire piuttosto che rafforzare le lotte per il progresso e la giustizia sia nei paesi di origine che in quelli di arrivo.

    Per quel che riguarda Woytila e Ratzinger, al di là delle loro ipocritissime dichiarazioni formali in proposito, per me vale solo il reale contributo mostruosamente “forte” e decisivo che questi abominevoli nemici dell’ umanità hanno dato alla realizzazione delle circostanze che oggi sono all’ origine dell’ esplosione delle migrazioni per necessità, ovvero al pesantissima negazione del diritto reale effettivo di non emigrare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.