“Contromano” di F. Marchi: una storia distopica? Forse no…

Scrivere una recensione per il libro “Contromano” di Fabrizio Marchi non è affatto semplice. La difficoltà è tutta interna all’impostazione generale che tende a infilarsi nelle pieghe del pensiero corrente con l’intento di destrutturare il discorso mainstream del politicamente corretto mostrandone tutte le criticità. Utilizza la sua critica spietata come un bisturi, scollando il senso profondo di alcuni assunti fondamentali del pensiero e della prassi marxista dal significato contingente e svilito dal “politicamente corretto”.

Il libro è in buona parte la raccolta di alcuni scritti per il giornale online “L’Interferenza”, del quale Fabrizio Marchi è direttore e fondatore. Sono brevi capitoli scritti in uno stile chiaro e fruibile nei quali le riflessioni sulla cronaca politica, si intrecciano con analisi puntuali partendo da una visione  interna al materialismo dialettico con il quale l’autore analizza l’attuale ideologia dominante del politicamente corretto. Sono capitoli immediati e sembrano nascere da un’urgenza profonda di “verità”, contrapposta al discorso tendente ad assorbire e a sopire ogni contraddizione.

Fabrizio Marchi vuole dimostrare come il neoliberismo e di conseguenza la nuova classe borghese, ormai transnazionale e finanziaria, esprima la propria ideologia mandando al macero i principi della borghesia novecentesca fondati sul “Dio, Patria  e Famiglia”. Afferma infatti, che questi principi possono diventare addirittura degli impedimenti al neoliberismo selvaggio, perchè questo non ha bisogno di legacci etico-morali per espandersi, non ha bisogno di ideologie che comprendano la complessità. L’ideologia, se così possiamo chiamarla, che sorregge il neoliberismo appoggia tutto e il contrario di tutto pur di riprodurre illimitatamente sè stesso (e mantenere alti i propri profitti). Per questa ragione sostiene che parlare oggi di patriarcato è anacronistico.  Marchi sostiene che il neoliberismo fa propri, stravolgendone il valore profondo, temi profondamente antitetici alla prassi neoliberista, quali la solidarietà, l’accoglienza dei migranti, la libertà, l’internazionalismo o il nazionalismo, il progresso e il progredire delle conquiste scientifiche; sostiene anche che il pensiero femminista si pone e, anzi si è sempre posto, come un potente alleato ieri della borghesia novecentesca, oggi del neoliberismo, per le sue posizioni interclassiste, occultando che il volto feroce del patriarcato si è mostrato soprattutto con gli uomini, mandandoli a morte nelle guerre imperialiste e sfruttandoli nei lavori più duri. Ad ognuno di questi temi è dedicato un capitolo del libro; ci sono poi capitoli sulla politica internazionale e racconti di vita, a sostegno delle sue idee, mantenendo comunque un’organicità complessiva.

Tutto il ragionamento, estremamente rigoroso e coerente, sembra non permettere spazi per il contraddittorio, soprattutto per quanto riguarda la critica radicale all’ideologia femminista. Questo è il pregio e anche il limite del libro.

Credo valga veramente la pena di infilarsi in quel ragionamento, per conoscere e confrontarsi, in parità, con chi non accetta che la violenza appartenga al solo genere maschile.

Risultati immagini per Contromano di F. Marchi immagini

2 commenti per ““Contromano” di F. Marchi: una storia distopica? Forse no…

  1. Renato
    6 Marzo 2019 at 18:43

    Mi piacerebbe approfondire dal punto di vista psicologico il concetto “sembra non permettere spazi al contraddittorio” perché molto spesso, quando uso quegli argomenti sul femminismo, mi arrivano veramente risposte demenziali sul web, non risposte o sorrisi imbarazzati in presenza. Uno mi scrisse che poteva condividere i contenuti ma non accettava “il tono” ma non ha saputo spegarmi cosa veramente intendesse. Insomma, visto che il nostro tentativo è comunicare e non avere una sterile ragione, mi piacerebbe studiare la possibilità di “aggiustare il tiro”.

    • Fabrizio Marchi
      7 Marzo 2019 at 8:13

      Credo che Rita – che poi è una mia amica – si riferisca al carattere perentorio, diciamo così, delle mie riflessioni e delle mie analisi, che non lascerebbero spiragli al contraddittorio. Ma in realtà, secondo me, è la logica che sorregge la mia/nostra analisi che è stringente e che peraltro lei stessa condivide in linea di massima. Se vuoi la mia opinione ha voluto anche inserire un elemento di criticità, per rendere ancora più efficace la sua recensione. Tutto qui.
      Dopo di che ha perfettamente ragione. C’è tantissima gente che si arrampica sugli specchi quando la poniamo di fronte a queste questioni (con il solito approccio che ci contraddistingue, fondato sulla logica), e che ci risponde con le argomentazioni più improbabili (e prive di ogni fondamento), del tipo “C’è dell’aggressività in quello che dite”, oppure, come dicevi tu “i toni non sono adeguati”, e altro ancora. Quando non ci sono insulti o atteggiamenti aggressivi o dispregiativi, cosa che accade spessissimo.
      Siamo come dei grilli parlanti e, come risaputo, i grilli parlanti vengono presi a martellate…Ma noi ormai ci sappiamo difendere… 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.