Indro Montanelli: fu vera gloria?

Montanelli e la Finlandia Come egli stesso ebbe a scrivere, Indro Montanelli divenne Indro Montanelli, nel senso che diventò popolarissimo in Italia, grazie alla cosiddetta Guerra d’inverno (30.11.1939 – 13.3.1940) che vide la Finlandia contrapporsi all’Unione Sovietica. Prima di questo…

Prove generali di fascismo in Venezuela

La situazione politica venezuelana desta preoccupazione per la sua gravità e complessità. Sono senz’altro condivisibili le dichiarazioni di Attilio Folliero, economista di formazione marxista, relativamente all’ assassinio del deputato socialista Roberto Serra. Riportiamo testualmente le sue parole: “In Venezuela assistiamo…

La nuova destra austrotedesca

– dai nazionalrivoluzionari al populismo alpino di Haider – Come già spiegato in precedenti articoli, la nouvelle droite (‘Nuova destra’), nata in Francia nel 1968 attorno alla think tank francese Grece (Groupement de recherches et d’études pour la civilisation européenne)…

Ichino e lo scalpo dell’art.18

Sotto l’incalzare di un furente Maurizio Landini, ieri sera molti telespettatori de la Sette hanno potuto prendere visione della vera faccia di Pietro Ichino, con annesso baffo modello Groucho Marx, che sino ad allora avevano ritenuto un’icona astratta tendente al caricaturale dell’antico migliorismo…

Il viaggio dell’iPhone, da Lunghezza a Roma

Assistiamo in queste ore all’assalto agli Apple store, disseminati in Italia, per l’acquisto dei  nuovi modelli di iPhone 6. Fenomeno singolare in presenza della “crisi” che tutti coinvolge. Mi è capitato di guardare il video della folla di “fan” presso…

Kan, Daniele e la misura

Premetto: il carcere non si augura a nessuno (forse a qualcuno sì), certo non a un17enne. Tuttavia qualche considerazione va fatta. Non c’è la misura! No, non esiste più misura! ci vogliamo rendere conto di questo? Vogliamo parlare di disgrazia.…