Il viaggio dell’iPhone, da Lunghezza a Roma

Assistiamo in queste ore all’assalto agli Apple store, disseminati in Italia, per l’acquisto dei  nuovi modelli di iPhone 6.

Fenomeno singolare in presenza della “crisi” che tutti coinvolge. Mi è capitato di guardare il video della folla di “fan” presso il centro commerciale “Roma est” di Lunghezza e sinceramente non mi è parsa oceanica. Era singolare l’asincrono tra l’enfasi del commento –da Istituto Luce del ventennio tipo “oggi la gagliarda gioventù italica è accorsa fremente…”- e la realtà di un centinaio di sfigati che attendevano il Santo Graal.

Cosa intendo?

C’è in atto un’operazione mediatica di “moltiplicazione” della realtà; può avere impulso autonomo ma anche Apple – di cui in questa sede non discuto i valori tecnici – è maestra nell’uso dell’immagine – dal design, al package, allo store – e soprattutto a “indurre bisogni”. Lo smartphone nasce come miniaturizzazione del computer con visori piccolini (2-3 pollici), ora invece si sta percorrendo la via opposta andando verso il grande (da 4,5 a 7 pollici).

Il problema è che in questa oscillazione avviene il nascondimento della “merce”, cioè si distrae il consumatore dal suo bisogno “funzionale”: “mi serve lo smartphone?” se si “ho bisogno del piccolo o del grande?”

Questa situazione di interrogazione, di “critica”, è ancora tipicamente “moderna” con l’illusione di far emergere e dirigere un “valore d’uso” dietro il “valore di scambio”.

La situazione attuale (da alcuni detta “post-moderna”) è dell’oblio dell’uso (perché sto comperando?) del prevalere assoluto della forma “sensuale” (compero perché mi piace) e dunque della scomparsa della ragione al momento dello scambio con il prevalere assoluto del venditore.

So che ragazzi di “destra” hanno contestato l’idiozia di questi “happeninig” ma sbagliano a voler “interferire” con il non-senso, quasi per volergliene ridare di senso, quasi a voler tornare al “moderno”.

A fronte di questa come di altre campagne “mediatiche” per il consumo c’è una risposta silenziosa ma dignitosa, una specie di “diserzione” di massa dai consumi che in Italia sta assumendo la dimensione dell’esodo. Mi pare una precondizione antropologica.

Certamente il Capitale potrebbe – e l’egemonia della linea liberista pare andare in tale direzione – non aver più interesse ai consumi di massa tuttavia non ci si può illudere che la “feticizzazione” delle patacche come gli smartphone o le auto super accessoriate possa nascondere e sostituire un distacco dalla soluzione di  bisogni permanenti (il trasporto, la sanità, la scuola).

Quando un fan esce dallo store stringe tra le mani l’oggetto anelato come possedesse il “mondo”. Quest’immagine “super-individualista” dovrebbe confortare le solitudini ma da Lunghezza per arrivare a Roma, poi, ci metti un “mondo” di tempo. Rapidamente le fragilità riaffiorano!

3 commenti per “Il viaggio dell’iPhone, da Lunghezza a Roma

  1. Ilaria
    28 Settembre 2014 at 14:48

    Complimenti per l’acutezza dell’analisi. Mi chiedo, francamente, quale possa essere la via per neutralizzare questa ebetizzazione globale, posto che l’impoverimento, la crisi, rischiano di creare nuovi bisogni. Il paradigmatico mondo dei paperopolosi, ovvero gli abitanti di paperopoli, non ha mai lasciato grandi speranze, enfatizzando lo scontro tra i riccasti paperone e rockerduck come capi di un gregge informe. Forse solo un’oligarchia illuminata? Bah…

    • roberto donini
      29 Settembre 2014 at 18:07

      Grazie Ilaria, credo, purtroppo, ci voglia un po’ di pazienza visto che strumenti operativi politici, culturali ed educativi, scarseggiano. Tuttavia, ribadisco, già linee di frattura si intravedano, se non ci “fissiamo” (cioè non accediamo ad una situazione idiota) sugli idioti. Le merci che circolano sono fragili, avvertite da tutti come effimere; certamente la loro rapida decadenza asseconda la precarietà e il “senza futuro” dell’attuale epoca storica, tuttavia i poveri saranno per primi costretti a pensare alla “sostanza”, alla sub-stantia, a cosa li sostiene. Non in pochi, lontani dallo spettacolo politico lo stanno già facendo, ancora silenziosi. I pochi in alto, “l’oligarchia” come dici, sono ancora distratti. Poi, magari, se ne accorgeranno!

  2. armando
    1 Ottobre 2014 at 13:28

    “c’è una risposta silenziosa ma dignitosa, una specie di “diserzione” di massa dai consumi che in Italia sta assumendo la dimensione dell’esodo. Mi pare una precondizione antropologica.”
    Non sopravvaluterei il fenomeno, sia perchè la diserzione di massa dai consumi è ancora limitata, sia perchè, in quanto forzata, di per sè non significa affatto una qualche forma di autentica consapevolezza. La storia è lì a dimostrare che le rivoluzioni (e non intendo solo quelle cruente) non le hanno fatte le immense masse di poveri, di sfruttati etc. In realtà non le ha fatte, nel senso che credevamo possibile, nemmeno il proletariato dei paesi sviluppati, figurarsi le moltitudini. Ciò nonostante è vero che quella che tu dici è una precondizione antropologica, diciamo una condizione necessaria ma non anche sufficiente. Il passo ulteriore dovrebbe essere quello di rigettare, dopo i consumi coatti, anche tutta la paccottaglia ideologica dell’ipercapitalismo: femminismo, omosessualismo, genderismo e via discorrendo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.