Archivio articoli di Antonio Martone

Fascismo medioevale

Un tempo, esisteva qualcosa che si definiva censura. Ora no! Essendo riferibile a qualcosa che attiene ad una valutazione morale o ad una imposizione politica, e dato che la nostra è una società libera e niente affatto moralistica, la censura…

Oltre il mercato

La questione del lavoro e dei suoi rapporti col capitale sarà uno dei grandi problemi di qualsiasi agenda politica futura. Se si dà un’occhiata anche distratta alla condizione socio-economica del nostro tempo, appare del tutto ovvio che la tendenza sia…

La felicità della storia

E’ un luogo comune che la felicità, non essendo uno stato duraturo, consista in un attimo sopraggiungente dal di fuori del tempo. Un attimo, cioè, capace di spezzare la catena temporale, proiettandoci al di fuori di essa. Nel nostro contemporaneo,…

Vox clamantis in deserto

La falsità della nostra vita quotidiana – quella di un Occidente globalizzato saturo di discariche di ogni tipo – ha raggiunto livelli non più sopportabili! Sono tante, troppe, le realtà che colpiscono la mente e il cuore dei più avveduti.…

Balle liberiste

Non ci facciamo illusioni. La modernità non è il regno della libertà come molti vogliono farci credere. Meno che mai, ad una maggiore libertà della società rispetto ai poteri, corrisponde un aumento del benessere collettivo. Queste convinzioni sono soltanto sciocchezze…

La resa dei conti

“Coloro che combattono per la libera concorrenza non difendono gli interessi di quelli che sono ricchi. Vogliono che sia lasciata mano libera a uomini sconosciuti, che saranno gli imprenditori di domani e la cui ingegnosità renderà più piacevole la vita…

Il male

Hannah Arendt aveva ragione: il male del nostro tempo non è affatto demoniaco, né costituisce il frutto perverso di menti particolarmente raffinate. Il male del tempo attuale è “banale”! Dive risiede il male nel nostro tempo? Dove lo si può…

Il sorriso dei proci e il consumismo

Dopo 20 anni di avventure militari e di peregrinazioni sul mare, il Re di Itaca Ulisse torna nella sua isola e deve prendere atto che il vuoto di potere dovuto alla sua lontananza ha provocato conseguenze spaventose. Durante la sua assenza, infatti, 109 giovani…