Archivio articoli di Salvatore A. Bravo

Trincee e pubbliche rimozioni

I ventisette ministri degli Esteri si sono riuniti nella capitale ucraina per riaffermare il loro impegno incrollabile ad armare Kiev. I riflettori sono concentrati sulla guerra “russo-ucraina”, si sprecano le parole che motivano la guerra in nome della pace, della…

A scuola di bulli

Le cronache riportano  quotidiani episodi di aggressione di alunni e di genitori verso i docenti. E il personale scolastico. Il governo reagisce con interventi che vorrebbero essere di natura repressiva.  Il sei in condotta associato a percorsi di recupero è…

PD globale

Stefanos Kasselakis è stato eletto come nuovo leader di Syriza, il principale partito di opposizione greca. Le primarie hanno decretato la vittoria di un armatore  d’origine greca, residente a Miami  e con un notevole passato  nella Goldman Sachs. Il leader è…

In riva al mare

Si susseguono notizie poste in risalto su giornali e sui media su colloqui di lavoro e primo Collegio dei docenti svolti in località vacanziere. Lo scenario più gettonato è il mare. Collegio con vista sul mare per scrutare nel “blu…

Morire sul lavoro

Cinque operai sono stati falciati in un incidente sul lavoro, mentre sostituivano dei binari a Brandizzo in piena notte. Erano uomini tra i venti e cinquant’anni, possiamo immaginare la tragedia dei parenti, delle mogli e dei figli. La morte di…

Società di guerra

La verità si rivela solo ad uno sguardo d’insieme, se si resta ad una visione parcellizzata si corre il rischio di indignarsi dinanzi a singoli episodi di cronaca senza comprendere il sostrato  che li accomuna nella tragica e comune verità.…

(Ri)pensare il Gay Pride

La quarta guerra mondiale in atto è costituita da conflitti tra le zone di contatto in un pianeta, politicamente già multipolare, e da una guerra culturale senza sosta. La parola omosessuale indica persone con orientamento affettivo verso persone dello stesso…

Femminismo e conformismo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:   “Il conformismo dilagante silenzia coloro che hanno avuto la forza etica di osservare le derive della contemporaneità e di pensarle emancipandosi da schemi preconcetti o dal desiderio di “piacere alle moltitudini per ricevere un veloce…

Impotenza e fatalismo

L’epoca del capitalismo assoluto è connotata dall’assenza del metron, ciò si manifesta nel quotidiano in modo polimorfico. Dove non vi è misura manca il concetto. La razionalità non è solo “il proprio tempo appreso mediante il concetto”, essa reca in…