L’Interferenza sotto attacco

COMUNICATO STAMPA Cari amici e amiche, lettori e lettrici, gli articoli dell’Interferenza che per alcune ore erano spariti da face book  sono nuovamente visibili.  E’ stata ripristinata anche la funzione della pubblicazione che ci era stata interdetta per alcune ore.…

Il bicchiere di petrolio

Per una lettura del fallimento del referendum. Il referendum contro le trivellazioni non è dunque arrivato al quorum – 31,19% generale (32,15% in Italia) 15,5 mln di votanti-   ciò cosa significa sul piano reale (tecnico), ideale-ideologico e politico? Scomporrei il…

Chi darà visibilità agli invisibili?

Foto da www.giornalettismo.com Il tema è centrale per la sinistra. Ha a che vedere con quelle fasce sociali di ultimi, ultimi per davvero, quelli cui non viene data alcuna rappresentanza politica e sindacale. Parliamo ad esempio del mondo del precariato,…

I Panama Papers come arma di guerra?

Lo scandalo dei Panama Papers ha rivelato un nuovo aspetto dell’odierno imperialismo: il campo di battaglia non è limitato all’economia e alla politica – compresa quella militare – ma invade il complesso campo della comunicazione. L’informazione è un ramo della…

Qualche breve considerazione sul M5S

Le esequie di un leader politico, anche se molto sui generis, come Gianroberto Casaleggio, fondatore e ideatore del M5S, rappresentano pur sempre un momento altamente simbolico che può dirci molto sull’anima e sulla reale natura di un movimento, sul “sentire”…

Per chi voterebbe Elena Greco?

Certo la mia è una domanda inutile forse senza risposta. Elena Greco, la protagonista del ciclo di romanzi di successo “L’amica geniale” [1] della scrittrice ‘misteriosa’ Elena Ferrante è ormai, nella finzione letteraria, una tranquilla signora di 70 e passa…