Archivio articoli di Salvatore A. Bravo

Integralismo di genere

L’integralismo di genere sta gradualmente rendendo la presenza del genere maschile presenza minore nella storia. Si sta gradualmente imponendo la storia unidirezionale di genere: la storia è ricostruita nella prospettiva delle sole donne con gli uomini nel ruolo dei sadici…

Morte e filosofia

Aleksandr Gel’evič Dugin, filosofo e politico, ha assistito al più atroce dei dolori: l’assassinio della figlia Darya Dugina assassinata in un attentato al suo posto. La figlia trentenne, come il padre, si dedicava alla filosofia, era sulle orme filosofiche del padre,…

Angelica scienza

La RAI si autocelebra, la morte di Piero Angela è divenuta l’autocelebrazione dello scientismo economicistico.  Gli elogi al divulgatore scientifico, gli appelli al dramma della sua scomparsa e alle capacità divulgative del presentatore sono parte del circo ideologico del sistema.…

L’oscuramento e il vuoto

Fonte foto: Giuliano Guzzo (da Google)   Vuoti L’estate degli orrori è anche l’estate della verità. Le tragedie che si susseguono a ritmo incalzante sono intessuti di domande rifiutate in modo preconcetto e ideologico dal sistema in cui siamo. Gli…

Dick factory

Le città europee ed ora anche in talune città italiane si susseguono le inaugurazioni delle pasticcerie sexy. Torme di ragazze e di ragazzi si accalcano per gustare la pasticceria a “forma sexy”. Dove avvengono le inaugurazioni si dà ampio spazio…

Omicidi

L’omicidio di Alika di Civitanova Marche è l’ennesima conferma del degrado antropologico in cui versa l’Occidente liberista e l’Italia in particolare. Senza partiti di massa e valori comuni, la popolazione regredisce ad uno stadio semibestiale. Politica e religione sono sostituite…

Ucraina: turismo di guerra

Capitalismo senza soggetto Il capitalismo nella sua fase assoluta non è cultura liberale e visione del mondo, ma è solo integralismo della merce. Tutto è in vendita, “si è in vendita”, l’uso dell’impersonale esprime l’assenza di un soggetto, il capitalismo…

Auschwitz è ancora fra noi

Liturgia e menzogna Ogni sistema democratico  totalitario ha le sue liturgie, i suoi ricordi collettivi su cui costruire l’immagine di sé e del mondo. La storia stessa è ricostruita attraverso i punti nodali in cui interi popoli riconoscono la svolta…