Archivio articoli di Salvatore A. Bravo

La fabbrica dell’irrilevanza

Le opinioni diventano dogmi nell’abitudine, il sistema capitale produce opinioni e materiali di consumo. La produzione di merci e delle opinioni sono poste sullo stesso livello. Sono sulla linea malinconica dell’irrilevanza. Se le opinioni sono merce da diffondere, vendere e…

Ricatto

Ogni comunità per vivere e sopravvivere necessita di regole, il fondamento che regola il rapporto tra le parti è l’indicatore della qualità delle relazioni. Nelle società a capitalismo avanzato il fondamento è occultato dall’egemonia culturale delle oligarchie che agiscono per…

Colonizzazione monetaria e donne

La critica femminista ha smesso di essere la breccia nella muraglia del modo di produzione capitalistico, ne è diventata l’agile strumento adattivo con cui il capitalismo nella sua fase totalitaria include ed inganna uomini e donne. La lettura della storia…

Filosofia ed indignazione

Ci sono piccoli testi che contengono rivelazioni che favoriscono lo straniamento dal totalitarismo del capitale. Costanzo Preve in  Capitalismo senza classi e società neofeudale ci dona una griglia concettuale con la quale possiamo comprendere e pensare il presente. Nessuna concessione…

La soppressione della sofferenza

La soppressione della sofferenza è il terzo capitolo dell’opera Nemesi medica di Ivan Illich, testo fondamentale per comprendere l’anestesia dei nostri giorni. L’indifferente perversione in cui giace l’Occidente è la barriera che impedisce di razionalizzare gli avvenimenti afgani. La razionalità…