Cultura

La creazione del mondo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:   L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel tempo. Sostanzialmente secondo due ontologie che creano altrettante…

Totalità e totalitarismo

Il titanismo dei nostri giorni non è che una forma di riduzionismo, mediante la matematica e l’applicazione di calcoli ci si difende dalla realtà, per dominarla attraverso previsioni e ricostruzioni astratte. Alla verità ed alla sua multifocalità si è sostituito…

Ricerca ed esodo in Massimo Bontempelli

Il 31 luglio 2011 a Pisa veniva a mancare Massimo Bontempelli (Pisa, 26 gennaio 1946 – Pisa, 31 luglio 2011). La Filosofia ha perso un uomo silenzioso e caparbio che ha vissuto la filosofia come esperienza  totale e concreta. Secondo l’opinione corrente Massimo Bontempelli potrebbe essere…

Come scatole di tonno

“Apriremo il Parlamento come una scatoletta di tonno. Scopriremo tutti gli inciuci, gli inciucetti e gli inciucioni: quando illumini un ladro il ladro non ruba più!” “Affermazione di Grillo del 10 febbraio 2013”.  L’ambizione è notevole, rendere l’Italia una normale…

Ordoliberalismo

Il capitalismo va declinato al plurale, benché la sua sostanza sia unica: il plusvalore. La sua lunga sopravvivenza è dovuta alla flessibilità che lo connota, non avendo altro scopo che il profitto può adattarsi alle circostanze della storia, può superare…

Critica della ragione liberale

Emanciparsi dal linguaggio corrente con i suoi dogmi necessita di un lavoro archeologico che possa mettere in luce le strutture filosofiche e razionali della realtà. Si tratta di rendere razionale e reale il presente storico, per tale operazione bisogna comprenderne…