Cultura

Il “funzionario dell’umanità”

Husserl ha definito il filosofo “funzionario dell’umanità” nella Crisi delle scienze europee (1936),  in quanto deve assumersi la responsabilità del destino umano, e non delle “accademie”, affinché ciò sia possibile è necessario vivere la tragedia della condizione umana nella storia.…

“Contromano” di Fabrizio Marchi

Il testo di Fabrizio Marchi “Contromano” scompagina stereotipi e dogmatismi del nostro tempo. Il progresso e l’illuminismo sono la religione non riconosciuta dell’occidente. Lo scientismo laicista epifenomeno dell’illuminismo ha fondato la religione della merce, poiché ha eroso ogni fondamento veritativo…

Nichilismi

Derealizzare l’io Ci siamo condannati a vivere in un mondo alogico ed irrazionale. Si susseguono messaggi contradditori, governano le potenze del dicitur, dinanzi alle quali si resta inermi, senza categorie per filtrare e selezionare i flussi di informazioni ed immagini.…

Capitalocene

L’epoca del Capitalocene è il regno della produttività e delle scissioni. Il Capitalocene con la conseguente crisi ecologica è la manifestazione più evidente  di un processo che ha il suo centro nella trasformazione della natura e degli esseri umani in…

Padrone e servo

Il mondo neoliberale non è la verità dell’essere umano, il neoliberismo in continuità con le strutture di potere che separano, escludono e strumentalizzano è l’effetto finale di logiche di potere che hanno attraversato il “secolo breve”. Accanto alla storia ufficiale…

La libertà è la forza immanente della storia

La storia vissuta umanizza La libertà è “la forza immanente della storia”, alla serrata chiamata orwellianamente lockdown, è necessario contrapporre dialetticamente la libertà. Si sperimenta l’addomesticamento del gregge, le parole sono sostituite dai belati mediatici con cui ottenere il depotenziamento…