Cultura

Predoni di libri e anime

Non può che stupire l’enorme produzione di libri. Le case editrici sono in media fonte di produzione di libri. In genere, quasi sempre, la pubblicazione di un testo prevede l’elargizione di notevoli somme di denaro. Il libro è così  svilito…

Inverno dello spirito

Il capitalismo nella sua fase totalitaria è penetrante come una tossina, con la sua azione continua di condizionamento e rideterminazione sul soggetto ambisce a ridisegnarlo  razionalmente ed emotivamente. La razionalità umana è logos, pertanto è capacità di misurare i giusti…

Le ambiguità di Z. Bauman

Il capitalismo trova i suoi sostenitori più solidi tra i critici del modo di produzione capitalistico. Vi sono “analisti estremi del sistema” che con il loro successo editoriale e con le loro critiche ben fondate trovano ampio sostegno nei media…

Il genocidio indonesiano del 1965

Il capitalismo non è mai sufficientemente compreso nelle sue dinamiche distruttive e negatrici della natura umana e della vita. La sua azione globale non può che incontrarsi e scontrarsi con i limiti delle conoscenze personali e, specialmente, con le censure…

La “svolta green” pagata dal popolo

L’irrazionale razionale in Massimo Bontempelli L’irrazionale razionale è la cifra del capitalismo assoluto, la definizione è del filosofo Massimo Bontempelli[1]. L’irrazionale-razionale del capitalismo assoluto è in ogni aspetto del quotidiano, è sufficiente seguire il filo d’Arianna della interalità per mostrare…

Adam Smith a Pechino

Il comunismo nella formula cinese è nell’Occidente motivo di discussione. Non pochi comunisti ritengono che in Cina il montante capitalismo del dragone sia soltanto mera apparenza, in quanto lo Stato cinese usa e incentiva gli appetiti borghesi e capitalistici per…