La necessità della metafisica

La necessità della rifondazione della metafisica è un’urgenza non procrastinabile, il tramonto dell’occidente coincide con la fine della metafisica, essa è progettualità onto-assiologica. Una civiltà senza metafisica ha rinunciato ad ogni progettualità e specialmente alla verità. Si configura una civiltà strutturalmente violenta: l’essere umano è solo nuda vita disponibile per il mercato, il quale ha come obiettivo il solo guadagno. L’economicismo diviene l’architrave della violenza che capillarmente si infiltra e si espande con l’effetto di produrre la barbarie tecno-crematistica. Nessuno spazio è lasciato alla libertà processuale umana, nessuna riflessione sui fondamenti ontologici ed etici. L’abbandono della metafisica implica l’incapacità nel giudicare l’assetto sociale attuale, e specialmente l’ostilità è di tipo ideologico, poiché l’essere umano spogliato della sua capacità significante e metafisica non è che vita offerta al mercato. Si è, in tal modo, servitori fedeli delle catene che  obbligano ad una vita che nega il suo fondamento metafisico. La caverna oscura con la sua buia ignoranza è la normalità dell’occidente senza metafisica. L’infelicità ed il vuoto assiologico divengono acceleratori del consumo che  spingono i popoli verso le passioni tristi. La “solitudine del cittadino globale” dinanzi al mercato, è solitudine metafisica:

“Il mercato infatti, da solo, non è per sua natura in grado di mettere in contatto il bisogno insoddisfatto di beni/servizi di milioni di poveri, ed il bisogno insoddisfatto di lavoro, ossia di partecipazione sociale, di milioni di disoccupati. I primi, senza denaro, non possono produrre una domanda di mercato; i secondi, senza quella domanda, non possono produrre una offerta sul mercato del lavoro. Il mercato ragiona solo sul denaro e sul profitto, non sui bisogni e sulla felicità delle persone, che non riesce strut­turalmente, ossia per essenza (è il fine che determina l’essenza: ed il suo fine è altro), a realizzare. Per evitare quindi che bisogni sociali importanti (cibo, medicine, ecc.) rimangano insoddisfatti, mentre – con forte strido­re – milioni di persone rimangono disoccupate (o impegnate in attività futili, quando non dannose), occorre necessariamente affidarsi a modalità sociali pubbliche e comunitarie, statuali o meglio ancora sovrastatuali, che coordinino quanto è necessario produrre e come produrlo[1]”.

 

La metafisica come ricerca

Luca Grecchi  nel suo lavoro-ricerca di tipo filosofico ha non solo reso palese l’assenza della metafisica, ma specialmente ne sta rielaborando i fondamenti. La metafisica umanistica di Grecchi   riconosce l’anima-razionalità umana quale fondamento onto-assiologico della natura umana.  Il riconoscimento della razionalità, quale fondamento metafisico, non implica l’esclusione dall’orizzonte metafisico della trascendenza divina, ma constata che “attualmente” non abbiamo elementi che possano suffragare il fondamento divino, e che all’interno della storia metafisica tale principio primo è rimasto indimostrato. Non si tratta né di ateismo, né di agnosticismo, ma di una postura aperta al possibile e sempre disponibile a riformulare e ridefinire il fondamento metafisico. Dove vige il dialogo filosofico i problemi non sono mai risolti  in modo imperituro, ma sempre possono essere riconfigurati. L’assoluto pertanto, nella condizione attuale, non può che essere il logos, il quale non solo mette ordine al caos delle pulsioni, ma definisce i bisogni autentici della natura umana. Quest’ultima per natura è razionale, ovvero ha le potenzialità per calcolare le necessità autentiche dai bisogni indotti, per cui il fondamento giudica i valori, e li definisce, in tal mondo la metafisica si ricongiunge all’asse assiologico:

“Faccio qui riferimento in parte a quanto detto in precedenza circa la distinzione fra Principio e fondamento. Il Principio è quell’insieme di cau­se materiali, formali, finali ed efficienti, che hanno reso possibile l’essere ed il divenire del tutto. L’Uomo è il fondamento della comprensione di questo essere e divenire, l’unico ente dotato di capacità trascendentale, e pertanto il solo ente in grado di attribuire senso e valore alla realtà: in questo senso, sul piano onto-assiologico, può considerarsi l’Assoluto.  Occorre però comprendere bene il significato della proposizione “L’Uomo è, sul piano onto-assiologico, l’Assoluto”, che è la prima propo­sizione inerente il Fondamento che mi propongo di analizzare[1]”.

La realtà storica in cui si esplica la natura, si può modificare, ma non si può annichilire. La natura umana non è infinitamente modificabile, come vorrebbero gli assertori del totalitarismo del capitale,  non a caso  il malessere generalizzato indotto dall’attuale sistema,  induce verso desideri illimitati e dunque irrazionali non rispondenti alla natura umana:

“La realtà naturale, infatti, si può comprendere e – almeno entro certi limiti – modificare, ma non giudicare; la realtà sociale, invece, si può comprendere, modificare – sempre entro certi limiti, e prendendo come riferimento la natura umana –, ma soprattutto si può (e, direi, si deve) valutare. In questo senso più specifico l’Uomo è il fondamento onto-assiologico della verità dell’essere: nel senso che costituisce il solo riferimento valutativo del senso e del valore della realtà, del vero e del falso, del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto[2]”.

 

Tra ciclopi e lotofagi[3]

Il fondamento metafisico necessita del passaggio dalla potenza all’atto, pertanto tale passaggio dev’essere favorito dall’educazione, in primis, e dalla comunità. In tal modo La metafisica di Aristotele vive in feconda tensione con Platone: l’atto e la potenza è il binomio dinamico che pone le condizioni, affinché il soggetto possa giungere al bene, e dunque alla consapevolezza della  natura veritativa. Non a caso Platone pone il bene all’apice della gerarchia delle idee, il bene è razionalità, calcolo e misura. Senza fondamento metafisico, non vi è “bene” né individuale nè collettivo, al suo posto si afferma la società dei ciclopi e dei lotofagi, già descritta da Omero, creature che regrediscono a pura ferinità, dominate da appetiti senza misura e senza etica. I ciclopi ci ammoniscono sui pericoli di una civiltà senza metafisica e senza bene, regnano senza di esse il caos e la violenza generalizzata. L’anomia, l’assenza di leggi etiche condivise, comporta il pericolo per tutti, e la condanna a vivere senza identità e senza coscienza di sé, per cui ciascuno è nessuno, ed  il niente minaccia la vita di ognuno:

Il primo incontro “violento” del viaggio di Odisseo, dopo aver la­sciato il territorio dei Lotofagi (solo apparentemente però innocui, come mostreremo poco oltre), fu quello coi Ciclopi; si tratta, come noto, di figure mitiche di giganti con un solo occhio, residenti sulle pendici dell’Etna, i quali, «prepotenti e senza leggi, fidando negli dèi immortali, non piantano alberi con le loro mani, né arano la terra» (IV, 105-108). La prima caratteristica dei Ciclopi è dunque quella di non essere una co­munità, né economica, né sociale, né politica; essi non praticano l’agri­coltura, come invece fanno i popoli civili, ma, soprattutto, «non hanno assemblee per deliberare, né leggi, ma abitano la sommità di alti monti, in profonde spelonche; ciascuno comanda ai figli ed alla moglie, e non si curano gli uni degli altri» (IX, 112-115)314. La a-nomia, ossia la assenza di leggi dei Ciclopi, li rese nel tempo simpatici ai Cinici (soprattutto ad Antistene), ma non ad Odisseo che, recatosi nella loro isola in cerca di cibo, scoprì che essi erano «prepotenti e selvaggi, senza giustizia» (IX, 174-176), antropofagi e miranti esclusivamente al loro materiale benessere[1]”.

Lotofagi e ciclopi sono metafore della negazione della natura umana, la quale è razionalità etica che per essere tale necessita di memoria della propria storia personale e collettiva, perché la memoria e l’esperienza permettono di perfezionare la natura umana, la cui realizzazione è sempre in itinere. I lotofagi descritti anch’essi da Omero sono il simbolo della miseria dell’abbondanza: la soddisfazione degli appetiti senza misura ha l’effetto di causare la dimenticanza di sé e dei propri doveri morali:

“Le metafore qui utilizzate – ovvero quella più “contemporanea” del­la droga, o quella più “omerica” della morte – sono solo due possibili interpretazioni simboliche di questo mito; ve ne possono però essere diverse altre, poiché molti sono i modi con cui ci si può allontanare “volontariamente” (a causa, in realtà, della seduzione e della propria fragilità) dalla propria umanità, specie in un mondo come l’attuale che produce appunto, al contempo, seduzioni e fragilità. Pensiamo a come spesso i consumi mercificati siano simili alle droghe; pensiamo alla dipendenza dal gioco d’azzardo, o anche dai viaggi-vacanze, solo all’interno dei quali molte persone hanno l’impressione di “essere fe­lici”: si tratta, in realtà, di forme compensative di un disagio interiore, che contribuiscono però ad acuire questo disagio e non a risolverlo, in quanto la sola soluzione di questo disagio si trova in un giusto e sensato rapporto con se stessi e con la comunità sociale. L’uomo è infatti un ente sociale che ricerca un senso per la propria vita, dato che è consapevole della propria morte; la vita apparentemente tranquilla metaforizzata dai Lotofagi può accontentare degli animali, ma non certo degli uomi­ni. Per gli uomini, omerici e non, queste forme seduttive costituiscono soltanto delle modalità, in apparenza non violente, con cui però ci si allontana dalla propria vera umanità[2]”.

 

Filosofia e metafisica

La filosofia nell’attuale contesto sociale non è solo di ausilio, ma imprescindibile per rispondere alla tragedia etica in atto. L’educazione filosofica coniugata con la storia risponde ai bisogni umani. Il ridimensionamento della filosofia classica, la quale ha per oggetto la verità, è la spia evidente della penetrazione del nichilismo mercantile nelle aule universitarie e scolastiche asservite ai bisogni del solo mercato:

“Nell’attuale disastro della società e della scuola, solo la filosofia intesa in senso classico può fornire ai giovani quella necessaria educazione importante per essere insieme, a pieno titolo, uomini e cittadi­ni, non semplici produttori o consumatori. Solo una educazione filosofica in senso classico, che deve es­sere al contempo storica – come dimostrano le opere di Platone, Aristotele, Hegel e Marx, e come dimo­stra per converso la pressoché totale decontestua­lizzazione storico-sociale della filosofia accademica contemporanea, specie anglosassone –, può infatti educare alla cura delle potenzialità onto-assiologi­che presenti nella natura umana[3].

La parcellizzazione dei saperi risponde ai bisogni specialistici del mercato e non dell’essere umano. La specializzazione dei saperi è utile ai bisogni immediati, ma non consente di fondare la progettualità comunitaria a misura di natura umana:

 “Le facoltà di filosofia oggi, per come sono struttu­rate, impediscono la comprensione e la valutazione dell’intero. Di metafisica, ossia del sapere rivolto all’intero, si parla certamente ancora, ed anzi esso è un sapere addirittura “di moda”, dato che se ne occupano la filosofia analitica, la logica formale, la teologia, ecc. Tuttavia, tale metafisica di cui oggi l’università si occupa, concerne appunto temi “anali­tici”, o “formali”, o “trascendenti”, non certo conte­nuti onto-assiologici, ossia di senso e di valore, come invece era nella metafisica di Platone e di Aristotele[1]”.

La prova più concreta della necessità della metafisica, è il silenzio che è calato su di essa negli ultimi decenni. Tale silenzio dimostra la pervasività del sistema capitale, il quale pur di inibire ogni discorso razionale sulla totalità ha asservito il mondo accademico divenuto complice della conservazione in atto:

“Le facoltà di filosofia, oggi, impediscono nella so­stanza la critica ed il dialogo costruttivo, su cui si è invece forgiata la filosofia. Non, certo, che non siano ammesse pacate ed argomentate obiezioni a risultati parziali o generali di studi specialistici. Esse sono sempre benvenute, in quanto la ricerca accademica, non producendo quasi più elaborazioni onto-assio­logiche dell’intero, si giustifica principalmente su questo tipo di progressi. Tuttavia, salvo eccezioni, i docenti si rivolgono agli studenti scoraggiandoli dall’affrontare il discorso filosofico nel modo in cui facevano i classici, ossia prendendo di petto il tema della totalità ed affrontandolo in maniera autonoma[2]”.

La resistenza propositiva al sistema, in tale condizione storica, non può che avvenire fuori dalle aule universitarie. La filosofia in ogni epoca ha bisogno di eroi, questa è un’epoca in cui la difesa dell’umanità non può che concretizzarsi in atti e comportamenti donativi. La Filosofia è per sua fondazione trasgressiva e critica rispetto ai poteri costituiti, pertanto deve tornare ad essere tale, altrimenti, rischia di perdersi nel nichilismo dei mercanti:

“Nella sua disinteressata ricerca della Verità e del Bene, la filosofia non deve essere al servizio di niente e di nessuno. Questa disinteressata ricerca, tuttavia, è per sua essenza finalizzata alla costituzione della miglio­re totalità sociale, ossia delle più umane modalità di vita. Questa la sua utilità pubblica, da molti oggi – politici, scienziati, intellettuali – non riconosciuta. E questo anche il problema del “senso”, così me­diaticamente irriso da una generazione accademica cinica ed indifferente in larga parte dei suoi membri più influenti. Il “senso della vita”, che i giovani stu­diosi di filosofia solitamente ricercano, non è la mera consolazione esistenziale che la filosofia sicuramente offre, come già molti secoli fa colse Severino Boezio[3]”.

 

Continuità e resistenza

L’umanesimo di Grecchi non si intreccia sono con la metafisica, ma anche con la storia letta attraverso il paradigma veritativo. E’ un’operazione finalizzata a mostrare il carattere carsico della metafisica, la quale scorre attraverso civiltà e periodi storici differenti, in tal modo, si dimostra la sua universalità declinata nella polisemia espressiva della storia. Si tratta di ricongiungere i sentieri interrotti che la furia della specializzazione ha rescisso:

“Per sottolineare, ancora, la continuità dell’etica greca, occorre rimar­care che anche chi sostiene che l’etica omerica fu sostanzialmente di tipo “eroico” può verificare che questo ideale, pur diversamente decli­nato nei secoli, fu presente quanto meno anche in tutta l’epoca classica; fecero eccezione infatti, nell’opera letteraria greca, solo affermazioni come quella di Archiloco (fr. 6 DK), il quale si vantò di aver gettato via lo scudo in guerra – azione considerata assai poco dignitosa – per fare salva la vita. L’ideale dell’eroismo si trasformò presto nell’ideale dell’aristocrazia dell’anima, rivolto alla difesa della comunità sociale. Questo il trait d’union di Omero con Platone e l’epoca classica, ottenuto coniugando l’eroismo in chiave umanistica.

Per concludere, occorre rimarcare come l’etica omerica si incentri, come già rilevato in precedenza parlando dell’umanesimo omerico, sui concetti di «limite» e di «misura» (in rapporto alla potenziale sfrenatez­za degli istinti e delle passioni)[1]”.

Resistere significa, dunque, interrogare la storia ed i classici per tracciare nuovi percorsi che si ricongiungono con le verità che si sono rivelate nella storia. La resistenza civile ed intellettuale deve radicarsi nella tradizione senza rifiuto del nuovo per poter riportare l’umanità dove impera la seduzione delle merci e gli automatismi senza concetto.

 

[1] Luca Grecchi Compendio di metafisica umanistica  Petite Plaisance Pistoia 2017 pag. 35

[2] Ibidem pag. 26

[3] Ibidem pag. 12

[4] Lotofagi dal greco  lōtophágos, comp. di lōtós ‘loto2’ e della radice di phageîn ‘mangiare’ •

[5] Luca Grecchi l’umanesimo di Omero Petite Plaisance Pistoia  2012 pag. 151

[6] Ibidem pag. 163

[7] Luca Grecchi   Perché, nelle aule universitarie di filosofia, non si fa (quasi) più filosofia  Petite Plaisance Pistoia 2013 pag. 21

[8] Ibidem pag. 26

[9] Ibidem pag. 26

[10] Ibidem pag. 35

[11] Luca Grecchi l’umanesimo di Omero Petite Plaisance Pistoia  2012 pag. 95

Luca Grecchi – La metafisica umanistica è soprattutto importante ...

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di essere al corrente che i commenti agli articoli della testata devono rispettare il principio di continenza verbale, ovvero l'assenza di espressioni offensive o lesive dell'altrui dignità, e di assumermi la piena responsabilità di ciò che scrivo.