Archivio articoli di Salvatore A. Bravo

La via della servitù

Si susseguono gli articoli sulle figure motivazionali al lavoro: una giovane bidella si sposta quotidianamente tra Napoli e Milano, appare sorridente nelle pose, un giovane rider dichiara che ha consegnato il panino ad un cliente pedalando per cinquanta Km, afferma…

Lavoro e morte

La notizia del magazziniere di Amazon morto durante il suo turno di lavoro e dei colleghi costretti a continuare le loro mansioni in presenza del cadavere è ormai nota da qualche giorno.  Sulle tv di Stato italiane e  generaliste non…

Dubbi papali

La morte di Ratzinger non chiude la discussione sul “papa vero” e sulla “prospettiva cattolica” del papa emerito. Il termine prospettiva non si addice alla Chiesa, almeno in teoria, poiché la verità è unica. Il dramma della Chiesa negli ultimi…

(Finte) trasgressioni

In questi giorni fanno capolino le notizie sui vip che avrebbero finto di vaccinarsi per avere una “facile certificazione covid” che consentisse loro di “apparire ubbidienti e omologati”, in modo da poter svolgere tranquillamente le loro “importanti attività”. Tra i…

Maieutica del bene

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:   Ci sono uomini maieutici,  che trascorrono la loro esistenza impegnandosi  nella cura dell’alterità. Il bene è il loro scopo, uomini dalle profondità metafisiche che fioriscono ascoltando il loro tempo storico. Resistono al male testimoniando il…

Homo academicus

La qualità di una intera civiltà è espressa materialmente nelle istituzioni della ricerca e della formazione. “Ricerca significa libertà” dai condizionamenti politici ed economici. La “Ricerca” è  il luogo dello spirito in cui la cultura critica esanima i  limiti e…

La “nuova Versailles”

Il Quatar, e non solo, avrebbe pagato somme di denaro e offerto regali “a terzi che ricoprono posizioni politiche o strategiche di rilievo” all’interno dell’istituzione europea per ottenere un trattamento di favore  sulle dichiarazioni dei diritti in Quatar. La Mani…

Il PD delle liquidità

Ancora una volta il PD dimostra di essere il partito del mercato, e non solo a difesa del mercato, ma è esso stesso una azienda sul mercato elettorale. L’ideologia politica e il progetto che ne consegue sono stati sostituiti  dalla…

Libertà

Per comprendere l’attuale condizione bisogna integrare le categorie marxiane con nuovi paradigmi. Decodificare il presente con il semplicismo manicheo rischia di indurre  in errore e di cadere in giudizi irrazionali. Il grande inganno in cui siamo è nel far apparire…