Attualità e Politica

Cina: “socialismo con caratteristiche cinesi” o “capitalismo con caratteristiche cinesi” (o altro ancora)?

Condivido complessivamente questa analisi di Carlo Formenti su un certo marxismo occidentale, eurocentrico e dogmatico https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com/2021/01/quel-marxismo-ridotto-terrapiattismo.html ma mantengo ancora forti riserve sul giudizio e sulla natura del sistema cinese. Infatti, per quanto riguarda la Cina, è ancora troppo presto per…

Democrazia imperfetta

La scuola del sospetto non è paranoia, ma capacità di porre domande e sollevare problemi. Si può decidere di vivere limitandosi ad “accettare l’interpretazione mediatica” dei casi del mondo e a limitarsi a ripetere in modo pedissequo le interpretazioni ufficiali.…

Liberiamo Julian Assange

Il fondatore di WikiLeaks, Julian Assange, fortunatamente, non sarà estradato negli USA. Siccome non credo all’autonomia dei tribunali e delle magistrature in casi come questo (cioè quando c’è di mezzo la politica), tendo a pensare che la nuova amministrazione USA…

Un caso clinico?

Come ha ben sottolineato il sociologo americano Richard Sennett il consumatore contemporaneo non è un soggetto consapevole. La frenesia di consumare non deriva dalla conoscenza tecnica del prodotto, dalla consapevolezza delle fasi di produzione o dalla reale utilità che quella…